la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pasta con la gallinella al pomodoro

2022-09-18 19:31

La cucina possibile

Primi,

Pasta con la gallinella al pomodoro

Pasta con la gallinella al pomodoro e pesto di prezzemolo

Oggi prepariamo un primo piatto a base di pesce, ne utilizziamo uno dalla carne soda ma profumata e saporita. La cuciniamo in un sughetto  fatto di pomodorini freschi e un poco di passata di pomodoro, il tutto allungato con un brodetto realizzato con gli scarti del pesce.

Se lo acquistate dal Vs. Fornitore, fatevi consegnare la lisca e la testa.

Anche e Il sapore di questo pesce risulta molto delicato, conferisce ai piatti tutto il profumo e il sapore del mare.

Vi lascio ingredienti dosi e un video con il procedimento

 

Ingredienti per tre persone

 

250 g di pasta

200 g di pomodorini

250 g di polpa di gallinella

100 g di salsa di pomodoro

    1    Aglio

          Olio evo

          Sale

          Pepe

          Basilico

          Pesto di prezzemolo (facoltativo)

 

per il fumetto 

 

         Scarti del pesce

     1  costa di sedano

     1  carota piccola

    

 

Mettete la lisca e la testa del pesce in una pentola con olio. Fate rosolare e aggiungete 1 litro di acqua fredda.

Cuocete circa un’ora e comunque fino a dimezzare il liquido.

Tagliate la polpa a pezzi grossi.

Trascorsi 30 minuti, tagliate i pomodorini a metà metteteli  in una coppa con un poco di sale e mescolate.

6de9651e-8015-49f0-8226-bbad3b2fea48.jpeg4e27e05d-26b2-419b-84c9-46ced8d0382d.jpegdc4b8d4b-9a31-4297-b46f-7502d35db09f.jpeg

In una pentola mettete olio e aglio schiacciato in camicia. Fate riscaldare e aggiungete i pomodorini. Mettete anche la salsa e cominciate la cottura.

Aggiungete un paio di mestoli di fumetto e fate restringere.

Mettete il pesce e continuate la cottura per altri 10 minuti mettendo anche il basilico e regolando di sale.

Con una forchetta sminuzzate il pesce.

0d8abcb1-6e1e-4535-86b6-0683d20ffdb2.jpeg73392531-434e-4751-91db-390cdad704da.jpegfab4ade4-0c2d-49df-8816-b61f9e3b9bd1.jpeg

Lessate la pasta in abbondante acqua salata ma scolatela al dente e portatela a cottura in una padella, con il fumetto.

Una volta cotta conditela con il sugo e olio crudo.

Impiattate e completate il piatto con pepe e qualche ciuffo di pesto.

Pronto per essere gustato, il mare è in tavola.

Guardate il video e lasciate un commento se la ricetta Vi è piaciuta.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios