la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Seppioline ripiene di feta e pomodori al forno

2022-09-14 14:41

La cucina possibile

Secondi,

Seppioline ripiene di feta e pomodori al forno

Seppioline ripiene di feta pomodorini origano gratinate al forno

ad0c8b38-ee3e-4865-99ac-cf77016b4af7.jpeg

La seppia è un mollusco pescato nel mar Mediterraneo e nell'Oceano atlantico tutto l'anno ma con più abbondanza tra gennaio e aprile e settembre e dicembre.

La carne (da cuocere poco), si presenta tenera e saporita, consigliata nei regimi alimentari poveri di grassi, contiene buone quantità di proteine.

La seppia deve essere pulita eliminando la pinna lamellare, la pelle e anche gli occhi, la bocca e l'osso di seppia. Ovviamente le seppie si possono aquistare già pulite.

Oggi ho deciso di prepararle ripiene di feta, pomodorini, pane alla curcuma tostato e di cuocerle in forno. Con il ripieno ho preparato anche delle polpettine, sempre cotte in forno.

Un piatto semplice da preparare e gustoso da assaporare.

 

Ingredienti per 10 seppioline

 

600 g di seppioline  già pulite

200 g di feta

150 g di pomodorini

  60 g di pangrattato

          Curcuma

  10 g di capperi dissalati

  30 g di olive in acqua

  60 g di olio evo circa

          Sale 

          Pepe Facoltativo

          Basilico

          Origano

Sciacquate le seppioline e togliete l'intestino. Staccate le pinne e tagliatele a pezzetti piccoli.

Metteteli in una coppa con la feta sbriciolata, i pomodorini a pezzetti, i capperi dissalati, un poco di sale, le olive denociolate, un poco di origano, pepe e olio. Mescolate.

In una padella tostate il pangrattato con un poco di olio e di curcuma e aggiungetelo all'impasto.

f730669b-22ba-4bbe-a3b4-1e66b3e48dde.jpegbb26ff59-b885-4c76-affe-b1f4c11039e3.jpegefda0862-a788-4e29-b4e7-f9a72a582cb8.jpeg
e0573b1d-dcf1-4981-b363-ee0af0ddc631.jpeg1f10f56b-796e-4549-90de-02e223d0e00e.jpeg0895b1af-ee27-483c-82e4-57365888c029.jpeg
03289bf5-f92a-4049-968c-8d5111bfdf08.jpeg47b60083-5d17-4147-9c15-57d61e1a9f9a.jpeg7672f3f6-5410-4983-aa1f-6ceb707e81db.jpeg
017a0e43-e2a5-482a-b2b1-55437f329eb3.jpeg

Accendete il forno a 180 gradi, utilizzate la friggitrice ad aria se la possedete.

Sistemate le seppie su una placca, versate un filo di olio e cuocete in forno caldo fino a doratura, cira 15 minuti.

Con l'impasto avanzato preparate delle polpette, adagiatele su una placca e fatele dorare in forno.

Sfornate tutto e servite le seppie con le polpettine e una insalata di carote.

Ricetta semplice, veloce e saporita come piace a me e se vi è piaciuta, alsciate un commento.

La mia cucina possibile!

0cdc41b0-c079-48a2-bf35-423646fa4dc5.jpeg235b042c-ae6b-433a-9bad-b89f37c3e5c7.jpegfdf98260-0248-4e17-b0ba-d655e94d7f9a.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios