la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Cozze ripiene al sugo di pomodoro con la pasta

2022-09-07 12:24

La cucina possibile

Primi,

Cozze ripiene al sugo di pomodoro con la pasta

Cozze ripiene al sugo di pomodoro con la tripolina

4cffcf6f-0d2f-4068-93ac-f063f1bda439.jpeg

Oggi prepariamo insieme uno dei piatti storici della cucina pugliese,  di quella cucina povera ma ricca di pietanze che riempiono il cuore (oltre la pancia), le cozze ripiene al sugo, un'esplosione di sapori che già così soddisfa i gusti più critici, a cui però, i più golosi come me, affiancano qualche ciuffo di pasta. La pasta utilizzata è in genere lunga ed io prediligo la tripolina o mafalda, condita con il sugo delle cozze ripiene è veramente una bontà.

Nei ristoranti pugliesi  servono questi mitili ripieni come antipasto, come primo piatto o in qualuque modo vogliate, sono sempre buonissimi.

Gli ingredienti sono pochissimi, le cozze devono essere freschissime e il pane con una buona mollica, in quanto alle quantità sono un pò soggettive e variano secondo i gusti.

Personalmente attuo una  variazione alla ricetta originale, bagno il pane con l'acqua delle cozze stesse e con un poco di vino.

La ricetta è semplicissima ma richiede pazienza, seguitemi e Vi svelerò un piccolo trucchetto per la pulizia delle cozze.

 

Ingredienti

 

500 g di cozze

600 g di mollica di pane casereccio (io pane di laterza) 

       2         cucchiai di pecorino romano grattugiato

       1         cucchiaio di parmigiano   

       1         uovo

       1          bicchiere di vino bianco secco

                   sale

                   pepe

                   prezzemolo

        1        aglio

800 g     di salsa

300 g     di pasta (io ho usato la tripolina)

            sale grosso

            filo da cucito bianco

                 una paglietta di acciaio   

Cominciamo con la pulizia delle cozze. Per prima cosa staccatele una ad una da quella che volgarmente è chiamata barbetta ( meglio detto bisso, ossia quella specie di stelo fatto di fibre naturali a cui si attaccano i mitili per vivere). Una volta staccate tutte, dovete pulire i gusci dalle impurità e questo va fatto con la paglietta di acciaio, come però vi ho detto, utilizzo un trucchetto che mi è stato svelato dal fornitore di cozze a cui mi rivolgo.

Mettete le cozze(in due volte) in sacchetto di plastica, aggiungete una manciata di sale grosso, chiudete la busta e strofinate le cozze tra di loro. Funziona davvero, una parte delle impurità verrà via e sara più semplice pulirle con la paglietta (che è indispensabile). Ovviamente potete acquistarle chiuse ma pulite, o già aperte da un lato.

 

Una volta pulite, passate all'apertura lasciando il guscio attaccato. Io preferisco staccare la cozza da un lato per avere il frutto intero. Raccogliete il tutto in una coppa perchè la loro acqua serve per ammorbidire il pane.

Filtrate l'acqua delle cozze contenuta nella coppa.

Mettete la mollica di pane in una coppa capiente e aggiungete mezzo bicchiere di qcqua dei mitili e mezzo bicchiere di vino bianco. Ammorbidite con le mani. Se serve aggiungete un poco di acqua e un poco di vino.

Fatelo poco per volta così da non dover strizzare troppo il pane perdendo i succhi.

Aggiungete uovo,sale,pepe,formaggio e prezzemolo. Impastate il tutto.

In una pentola scaldate dell'olio e mettete  la salsa con aggiunta di 400 ml di acqua e cominciate la cottura. 

Prendete i mitili  e mettete in ognuno un poco di ripieno. Legate ogni cozza con il filo da cucito, facendo qualche giro, non serve fare nodi, anche se un poco di ripieno uscirà, renderà il sugo più corposo e delizioso.

Una volta riempite tutte, trasferite le cozze nel sugo e fate cuocere per circa 30 minuti.

Una volta cotte, lessate la pasta, scolatela e conditela con il sugo.

Mettete nel piatto un poco di pasta e qualche cozza, ovviamente le quantità sono veramente a sentimento.

Lasciate un commento se questa ricetta vi è piaciuta.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios