la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pesce spada zucchine carote e pane aromatizzato alla paprika

2022-08-15 09:50

La cucina possibile

Secondi,

Pesce spada zucchine carote e pane aromatizzato alla paprika

Pesce spada carote zucchine sedano e pane tostato aromatizzato alla paprika

cda693ac-dfd2-463d-b3ce-f1f6fd6e1273.jpeg

Soddisfatta del risultato ottenuto con un’altra ricetta,
ho preparato questo secondo piatto con gli stessi ingredienti utilizzati per preparare la pasta zucchine carote e sedano, questa volta come condimento per un pesce e precisamente il pesce spada.

Una ricetta che si prepara semplicemente, in padella con una cottura veloce del pesce, per una polpa tenera e saporita. 
Ho stufato in padella sedano, carote e zucchine e poi ho aggiunto il pesce cotto in precedenza. Ho assemblato il piatto con la buccia grattugiata di un’arancia e il pane tostato.
Il risultato è stato più che soddisfacente. Elenco  gli ingredienti sperando che possiate gradire quanto me.

500 g di pesce spada

250 g di zucchine

150 g di carote

      1     costa di sedano con le foglie 

      1     aglio

              olio e.v.o.

              sale

              pepe

              Timo

             Vino bianco

     2     Fette di pane senza crosta

             Paprika dolce

     1     Arancia non trattata

     1     Cucchiaino raso di amido di mais

              coppapasta (facoltativo)

 

Trovate la ricetta del pesto di prezzemolo nelle salse

Lavate carote e zucchine e tagliatele julienne con una mandolina.

Pulite il sedano e tagliatelo a striscioline di 4 cm circa.

Togliete la pelle al pesce e tagliatelo prima a strisce, poi a quadratini.
In una padella mettete olio abbondante con l’aglio in camicia schiacciato, fate scaldare e aggiungete il pesce.

Mettete timo e una foglia di sedano. Salate e pepate.

Fate cuocere pochi minuti girando con delicatezza, per non rompere i pezzetti. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.

Spegnete e versate il contenuto in una coppa.

c45adb4d-e858-4383-a572-0f9b26c36b96.jpeg0a15d0f8-b809-439d-8b80-441ab5a3765f.jpegd0c5de29-e222-4289-a231-bcc311f34725.jpeg
2c2ed12f-814e-4aca-b55e-97d38facb363.jpeg7821cdf5-3401-42c6-ade2-5149820260b6.jpeg4c91217b-948d-467c-8187-d02e27b3aa87.jpeg
a8cd8267-bea6-45e4-a0b3-cb2cc692a470.jpeg

Nella stessa padella mettete olio e sedano. Fate stufare aggiungendo un bicchiere di acqua.

Dopo 5 minuti aggiungete le carote, acqua se serve e cuocete altri 5 minuti.

Infine aggiungete le zucchine, versate in padella il liquido di cottura del pesce spada e completate la cottura. Regolate di sale.

Aggiungete anche il pesce.

In un bicchiere riempito per metà di acqua, sciogliete l’amido di mais e versatelo nella padella. Fate addensare e spegnete.

dbd32584-12a9-44ce-af0e-8c5c3b2ef7e1.jpegbe68262f-c663-4af3-b863-0e8e3cf1aa47.jpeg4181e7ec-8ecf-4f30-ba35-1126bd0968a5.jpeg
428a92f8-6e8a-4556-b22e-75cdf30500ec.jpeg68d49ddc-30c5-4841-aaa3-e6e41eff0408.jpeg3c2ac872-a939-417b-b0e9-bcb5062a9062.jpeg
17189fb9-dbe2-44c9-80d4-1bcfb89cc393.jpeg

Tagliate a quadratini le fette di pane e conditele con olio, timo e paprika.

Tostate il pane nel forno caldo.

Impiattate mettendo un coppapasta nel piatto, versate all’interno il pesce con le verdure. Togliete il coppapasta, versate un filo di olio, spolverate con il pane tostato e un poco di pesto.

Grattugiate la buccia dell’arancia direttamente sul pesce.

Piu’ lunga a dirsi che a farsi e  ne vale davvero la pena.

Lasciate  un commento se vi è piaciuta la ricetta.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios