
Soddisfatta del risultato ottenuto con un’altra ricetta,
ho preparato questo secondo piatto con gli stessi ingredienti utilizzati per preparare la pasta zucchine carote e sedano, questa volta come condimento per un pesce e precisamente il pesce spada.
Una ricetta che si prepara semplicemente, in padella con una cottura veloce del pesce, per una polpa tenera e saporita.
Ho stufato in padella sedano, carote e zucchine e poi ho aggiunto il pesce cotto in precedenza. Ho assemblato il piatto con la buccia grattugiata di un’arancia e il pane tostato.
Il risultato è stato più che soddisfacente. Elenco gli ingredienti sperando che possiate gradire quanto me.
500 g di pesce spada
250 g di zucchine
150 g di carote
1 costa di sedano con le foglie
1 aglio
olio e.v.o.
sale
pepe
Timo
Vino bianco
2 Fette di pane senza crosta
Paprika dolce
1 Arancia non trattata
1 Cucchiaino raso di amido di mais
coppapasta (facoltativo)
Trovate la ricetta del pesto di prezzemolo nelle salse
Lavate carote e zucchine e tagliatele julienne con una mandolina.
Pulite il sedano e tagliatelo a striscioline di 4 cm circa.
Togliete la pelle al pesce e tagliatelo prima a strisce, poi a quadratini.
In una padella mettete olio abbondante con l’aglio in camicia schiacciato, fate scaldare e aggiungete il pesce.
Mettete timo e una foglia di sedano. Salate e pepate.
Fate cuocere pochi minuti girando con delicatezza, per non rompere i pezzetti. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
Spegnete e versate il contenuto in una coppa.







Nella stessa padella mettete olio e sedano. Fate stufare aggiungendo un bicchiere di acqua.
Dopo 5 minuti aggiungete le carote, acqua se serve e cuocete altri 5 minuti.
Infine aggiungete le zucchine, versate in padella il liquido di cottura del pesce spada e completate la cottura. Regolate di sale.
Aggiungete anche il pesce.
In un bicchiere riempito per metà di acqua, sciogliete l’amido di mais e versatelo nella padella. Fate addensare e spegnete.







Tagliate a quadratini le fette di pane e conditele con olio, timo e paprika.
Tostate il pane nel forno caldo.
Impiattate mettendo un coppapasta nel piatto, versate all’interno il pesce con le verdure. Togliete il coppapasta, versate un filo di olio, spolverate con il pane tostato e un poco di pesto.
Grattugiate la buccia dell’arancia direttamente sul pesce.
Piu’ lunga a dirsi che a farsi e ne vale davvero la pena.
Lasciate un commento se vi è piaciuta la ricetta.
La mia cucina possibile!