
Spaghetti con le vongole un classico senza tempo, questa volta con aggiunta di patate lesse e pesto di prezzemolo appena fatto, che completa questa ricetta già profumata rendendola fresca e profumatissima.
Ho deciso di utilizzare vongole veraci piuttosto che vongole normali, i lupini, perchè ne preferisco il sapore più dolce. Parlo ovviamente di vongole allevate, molto più semplici da reperire.
E’ questo un frutto di mare ricchissimo di ferro.
Il guscio è di forma triangolare e quando le acquistiamo deve essere totalmente chiuso, indice di freschezza.
Le vongole vivono sulla sabbia, per questo motivo dopo che vengono pescate devono essere pulite e tenute qualche ora in acqua per eliminare tutta la sabbia che contengono al loro interno. Accertarsi sempre che questa operazione di spurgo sia stata già fatta, diversamente provvedete a casa in autonomia.
Il piatto che ho preparato è, come piace a me, semplice veloce e saporito.
Ho lessato le patate a pezzetti, ho cotto le vongole, lessato la pasta e assemblato con aggiunta di pesto di prezzemolo.
Vi lascio qui sotto il link del mio pesto di prezzemolo.
Ingredienti per 3 persone
400 g di patate
600 g di vongole veraci
250 g di pasta
3 cucchiai di pesto di prezzemolo
acqua di cottura della pasta
olio
sale
gambi di prezzemolo
1 aglio




Pulite le patate, sciacquatele e tagliatele a pezzetti. Portate a bollore dell'acqua salata e lessate le patate.
Sciacquate le vongole. In una padella mettete abbondante olio, l'aglio in camicia schiacciato e una decina di gambi di prezzemolo. Fate riscaldare e versate le vongole. Coprite con un coperchio e lasciate che si aprano tutte. Eliminate le vongole che restano chiuse e l'aglio. Spegnete e mettete le vongole in una coppa.
Filtrate il sugo che si è creato.






Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, per la metà del tempo indicato sulla confezione, conservate l'acqua di cottura.
Versate il sugo filtrato in una padella e aggiungete la pasta al dente. Risottate e aggiungete una tazza di acqua di cottura della pasta. Completate la cottura. Aggiungete le vongole, metà con il guscio e metà senza, fate insaporire e aggiungete anche le patate e due cucchiai di pesto e un filo di olio.
Impiattate con qualche ciuffetto di pesto, un filo di olio e una grattata di pepe.
Gustate questo piatto e se vi è piaciuta la ricetta lasciate un commento.
La mia cucina possibile!


