la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Fave e cicorie ma con i tagliolini

2022-07-28 12:36

La cucina possibile

Primi,

Fave e cicorie ma con i tagliolini

Tagliolini fave e cicorie e mollica tostata

5bf7b250-7d60-4836-aa58-9e56d47d6386.jpeg

Fave e cicorie un tipico piatto meridionale di una bonta assoluta. Oggi ho deciso di prepararlo ma come condimento per un piatto di tagliolini. 

Le fave secche bianche decorticate che vanno tenute in ammollo per almeno 10 ore e poi cotte a lungo fino a che con un mestolo di legno si possano sfaldare e ridurre in crema. Le cicorie che possono essere selvatiche, e quindi un poco  amarognole o dolci,  come si preferiscono. Ed infine lui l’olio extra vergine di oliva che deve inondare questo piatto. Potete aggiungere il peperoncino se vi piace ed una valanga di pane tostato. A piacere anche cipolla di Acquaviva stufata.

Vediamo insieme le dosi e il procedimento.

 

Dosi per 3 persone

 

Inredienti per la purea di fave

 

150 g di fave secche decorticate

    1    Pezzetto di carota

    1    Pezzetto di sedano

    1    Patata piccola

    1    Scalogno

    1    Aglio

          Sale

          Olio extra vergine di oliva

 

    1 kg di cicorie

    1      aglio

            olio e.v.o.

            sale

 

 250 g di tagliolini

           olio e.v.o.

           sale

           peperoncino

     2    fette di pane in cassetta

     1    cipolla di Acquaviva 

 

Mettete in ammollo le fave e trascorso il tempo sciacquatele  e mettetele in una pentola coperte di abbondante acqua e gli ingredienti per la preparazione. Portarte a bollore e poi abbassate la fiamma, cuocete fino a quando saranno morbide, togliete aglio e cipolla quindi frullate per ottenere una crema.

Pulite, lavate e lessate in acqua salata le cicorie. Scolatele.

Eliminate la crosta del pane, tagliate a quadratini la mollica. Spennelate con olio e tostate in forno o in padella il pane.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela tenendo da parte l'acqua di cottura.

In una padella mettete olio e aglio. Fate rosolare e aggiungete le cicorie. Fate insaporire per 5 minuti e aggiungete il peperoncino (facoltativo).

A questo punto versate in padella la pasta e le  fave. Mescolate  aggiungendo acqua di cottura per rendere tutto cremoso.

Se la gradite, tagliate la cipolla e stufatela in padella con olio e aggiungetela.

Irrorate con olio extra vergine di oliva e gustate.

La mia cucina possibile!

9da4a32e-fe52-447a-a7f7-1521ca82e535.jpeg
902b1bba-d8e6-40ff-bb13-876f8f2f62ac.jpegb2fbadda-701b-4740-be44-0e07fc14231d.jpeg7a31a9c8-f4bb-497b-a59b-3e4e84226343.jpeg
b44517c1-1c4e-448a-83f4-c8ea0d0bf99b.jpegd0b10cf9-4fe8-4bb8-8a76-4cf6f1f9cef3.jpeg4cf1b5ec-2c56-4499-b2e1-248380e06d36.jpeg
1a0f098f-0516-4271-b609-68354a43a192.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios