
La fresella più genericamente chiamata frisella, è un panino con un buco al centro che viene fatto cuocere, poi tagliato a metà e riportato in forno dove continua a cuocere per diventare duro. Infatti, per consumarlo, sarà necessario bagnarlo con acqua, per ammorbidirlo.
Gli ingredienti sono pochissimi e come sempre esistono tante versioni di questa semplicissima ricetta ed io Vi riporto la mia. Ho adoperato farina integrale e di farro ma potete utilizzare la farina che preferite
E' fondamentale cuocerle due volte a temperature e con tempi differenti. Una volte cotte potrete conservarle in una scatola di latta per una settimana, sempre che ci riuscite.
Ingredienti per 12 freselle
250 g di farina integrale tipo 1
250 g di farro
53 g di licoli rinfrescati
2 g di lievito di birra fresco
370 ml di acqua
10 g di sale
pellicola
Sciogliere i lieviti in un poco di acqua presa dal totale, aggiungere 300 ml di acqua e 300 g di farine.
mescolare tutto grossolanamente e lasciare riposare per 1 ora.
Aggiungere la restante farina e l'acqua e dopo il sale. Impastare bene per 10 minuti facendo giri 2 di pieghe.






Fare ripsare per un'ora e dopo fare due giri di pieghe. Coprire con pellicola e mettere in frigo per 5 ore. Togliere dal frigo e lasciare a temperatura ambiente per 4 ore.
Accendete il forno a 200 gradi.
Dividere l'impasto in sei palline da 140 g circa. Pirlare, schiacciare leggermente e fare un buco al centro. Adagiare i panini bucati su una placca, antiaderente o rivestita di carta forno, lasciare lievitare un'ora.








Cuocere per 15 minuti, togliere dal forno e tagliare i panini a metà. Abbassare la temperatura del forno a 170 gradi e rimettere le freselle in forno facendo cuocere per altri 60 minuti circa. Dovranno essere dorate e asciutte.
Sfornare, lasciare raffreddare e per gustare questa delizia, bagnare con acqua e condire a piacere.
La mia cucina possibile!




