la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Polpette di pasta di grano saraceno e lenticchie

2022-07-01 17:49

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi,

Polpette di pasta di grano saraceno e lenticchie

Polpette fritte e al forno di pasta di grano saraceno e lenticchie

0c9a4f3d-afc7-40b2-982a-406ce5b2454a.jpeg

Oggi una ricetta a base di lenticchie con aggiunta di pasta per la realizzazione di fantastiche polpette.

Le ho fatte fritte  in primis) ma anche al forno, per placare i sensi di colpa, che in realtà non sono insistenti :)

Ho scelto di utilizzare una pasta di grano arso ma qualsiaisi pasta va bene.

All'interno di queste polpette,  un cuore di formaggio spalmabile, e come accompagnamento due salse,  una  di balsamico ed una  saporitissima fatta di pomodorini cotti in forno con tanti odori e sapori, come i confit ma con una cottura più veloce.

Le polpette sono sempre buonissime, quali che siano gli ingredienti ma vi invito a provare queste con pasta e lenticchie, sono davvero buone. Io le ho preparate piccoline per l'aperitivo e più grandi come antipasto.

Vediamo insieme gli ingredienti

 

Dosi per 8 polpette grandi o 20 piccoline

 

200 g di lenticchie cotte (circa 300 da crude)

              io le cuocio con cipolla aglio carota sedano e pomodoro

300 g di pasta cotta (io ho usato dei semi come formato)

    1        uovo

    2        cucchiai di pecorino grattugiato (o parmigiano)

  50  g    di mandorle spellate

600  g    di pomdorini

              cotti con sale olio basilico origano timo e zucchero

    3       cucchiai di formaggio spalmabile

 

 

     1      arancia

200 ml di albume

200  g  di pangrattato

    1      pizzico di sale

            olio di semi per friggere

Mettete a bagno le mandorle per un paio di ore.

Cuocete le lenticchie con gli odori.

Accendete il forno a 150 gradi.

Lavate tagliate a metà i pomodori e adagiateli su una placca. Conditeli come indicato e cuocete in forno per circa 30 minuti ma dipende anche dal forno se ci vuole più tempo.

Sfornate e passate al setaccio i pomodori per ottenere una crema. 

 

6d5be5fb-c1c4-4368-ba60-f4489bdf4b5d.jpegefb57c19-6ed3-4b90-9550-0910954133ca.jpeg88b2cdc6-57b3-46da-ab66-1dc23b2a3386.jpeg
96996e3a-86b4-4004-88b3-a7f86d561c5d.jpegb300f1bd-d016-4f00-83a5-4ee12730931c.jpeg7e86df5e-b653-439a-9e1d-34a7bba1db05.jpeg
6250ccdd-6183-4bd7-8bca-628baa587dd6.jpeg

Una volta cotti tutti gli ingredienti passiamo ad assemblare.

Scolate le mandorle e tritatele.

In una coppa mettete la pasta scolata, le lenticchie senza liquido di cottura, l'uovo , le mandorle, il pecorino.

Regolate di sale e impastate.

Preperate le polpette della dimensione che preferite. In quelle piccoline non mettete il formaggio spalmabile.

Prendete un poco di impasto, schiacciatelo nel palmo della mano e mettete un poco di formaggio spalmabile, richiudete bene la polpetta su se stessa dando forma .

Continuate cosi fino al termine dell'impasto.

 

aa0f25c2-81b9-4c31-a351-129fc62b60b4.jpeg261ca7ce-7736-4bc0-addf-25e06ae8ba36.jpeg517805db-77fc-4189-abc6-fa06f505fc0d.jpeg
812b4e57-2ff0-46a6-8e26-ba5a7adbdc50.jpeg

In una coppa mettete l'albume un pizzico di sale e la buccia dell'arancia grattugiata. in un'altra coppa il pangrattato.

passate le polpette prima nell'albume e dopo nel pangrattato.

Mettetele su una placca da forno rivestita di carta forno, se decidete di cuocerle in forno.

Riscaldate l'olio in una padella e friggetele, se optate per questa cottura.

Oppure fate come me e fatene metà al forno e metà fritte.

Servitele con la crema di pomodoro e l'aceto balsamico.

Una delizia provatele!

La mia cucina possibile. 

f68784ac-394e-4b63-9c96-1a9d8e592fa8.jpega467cb2d-6fc3-48ce-ae18-7de0bb1af8bc.jpegf4a81d3e-b196-4241-a6fe-dac64b212d31.jpeg
4f8432ca-1b16-4d11-9c0f-89f464e04bcd.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios