la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Cavatelli alla barbabietola con le cozze scampi gamberi bottarga e salicornia

2022-06-17 15:43

La cucina possibile

Primi,

Cavatelli alla barbabietola con le cozze scampi gamberi bottarga e salicornia

cavatelli alla barbabietola essiccata con le cozze scampi e gamberi e bottarga e salicornia.

089e8fde-170c-4cb3-8e2a-ead2fa670b4b.jpeg

Avete mai usato la barbabietola essiccata in polvere? Io trovo che sia un'ottima  fonte di vitamine, di  folati ottimi in gravidanza, di  betanina come  antiossidante, di potassio per la pressione sanguigna.

Anche se cotta, mantiene le sue proprietà inalterate con il processo di essiccazione che arriva a massimo 42 gradi, la cottura in acqua invece, raggiunge temperature ben più alte e fanno disperdere in acqua i suoi nutrienti.

Essendo un concentrato, perche  tutta l'acqua è stata eliminata, non bisogna abusarne, limitando la dose giornaliera a pochi grammi, massimo 9.

Potete prepararla voi se avete un'essiccatore, lessando la barbabietola, tagliandola a fettine sottili ed essiccandola. Oppure la potete acquistare già pronta, come ho fatto io. 

Oggi ho deciso di colorare la semola per farne dei cavatelli rossi, ottimi con i miei adorati frutti di mare.

Vediamo quindi gli ingredienti.

 

Dosi per due-tre persone dipende dall'appetito

 

300 g   di semola

 250 g  di acqua

                sale

                polvere di barbabietola

 

       1 kg di cozze pulite circa 400    g

       3             scampi

       3             gamberoni

   30  g di salicornia (asparagi di mare)   

             Bottarga

             Acqua delle cozze filtrata

Riscaldate l'acqua, deve essere tiepida, aggiungete un pizzico di sale e la polvere di barbabietola. sciogliete il tutto.

Mettete la semola su una spianatoia, cominciate ad impastare aggiungendo l'acqua poco per volta.

L'impasto deve risultare sodo ma morbido.

Coprite con una coppa e fate riposare 1 ora.

Cominciate a tagliare dei pezzi di impasto, fate dei cordoncini e formate i cavatelli.

Proseguire cosi fino alla fine dell'impasto. Spolverate con la semola e fate asciugare 1 ora.

Io preparo la mattina e cuocio tranquillamente a pranzo, cioè anche dopo più ore purchè lasciate all'aria, coperte solo da una rete.

b1981e8b-9181-4d25-a200-2122c33f4752.jpege22c4e7d-896e-4915-87c3-4a683b71dbb3.jpegaf1f3193-e82c-414e-8506-ee83db1e43dc.jpeg
bc75276b-ea44-4a5c-b150-ac1ce9953e58.jpeg82cd048a-9ca1-4321-bc1b-1d2ca6eb8d22.jpegb123ae26-7eb9-47b8-8624-901200312ab5.jpeg
4f98109f-6d2c-466c-8451-de80c98ad5e5.jpeg67f1fbfb-c4d9-4ce3-8c07-c3d7041ad139.jpega896f47c-ff7a-4859-9331-a75c5293a98d.jpeg

Portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete i cavatelli. Saranno cotti quando salgono a galla, controllate la cottura secondo il vostro gusto.

Mettete qualche cucchiaio di olio in padella, l'aglio vestito schiacciato. Fate rosolare e aggiungete le cozze, i gamberi puliti, le teste dei gamberi e gli scampi. Aggiungete due cucchiai di salsa di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua delle cozze, filtrata. Fate cuocere 5-7 minuti. Aggiungete la sali cornai, che intensificherà il sapore di mare. Se si asciuga aggiungete un poco di acqua di cottura. Lasciatelo brodoso per risottare la pasta.

Versate i cavatelli scolati, saltate.

Impiattate con un filo di olio e una valanga di bottarga.

La mia cucina possibile!

 

e049c516-4210-4d20-abc5-56f605cb1aa8.jpege77d7476-a4e4-4fd4-81e6-6894c25e6bc7.jpegb4e0d38a-6bfd-437a-8bd6-93aa31852b51.jpeg
b79c6bb1-581a-4d86-b285-508d6c3a8d3a.jpeg

Un'alternativa alla bottarga se non la gradite; aggiungete della ricotta marzotica.

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios