
Una ricetta semplice, sana e gustosa. Oggi prepariamo un primo piatto a base di farro e ceci con l'aggiunta di zucchine al forno. Ho tagliato le zucchine a forma di spaghetti con l'apposita macchinetta.
Ma prima dedichiamo qualche riga alla scoperta delle proprietà di questo antico cereale che appartiene alla famiglia delle graminacee. Contiene selenio e acido fitico, che servono a contrastare i radicali liberi, causa del processo degenarativo cellulare. E' ricco di sali minerali e vitamine A B C E oltre ad essere ricco di potassio calcio fosforo magnesio e sodio. Contiene una buona quantità di fibre proteine e ferro. Insomma i motivi per renderlo protagonista della nostra alimentazione, sono tanti. Oltre tutto è buonissimo utilizzato con verdure, legumi e anche come piatto freddo condito come un'insalata.
Ingredienti per 3 persone
200 g di ceci (da cuocere con sedano, cipolla, aglio, pomodoro e carota)( a mollo con bicarbonato)
200 g di farro
400 g di zucchine
sale
olio extra vergine di olive
basilico
Mix di pane e pancetta tostati (facoltativo)
Mettete a mollo i ceci sciacquati in abbondante acqua con un cucchiaino di bicarbonato, la sera per il giorno dopo. Se preferite utilizzate ceci in scatola, già cotti.
Ricordate di tenere a bagno i ceci almeno 12 ore.
Il giorno dopo eliminate l'acqua e sciacquateli. Metteteli in una pentola con abbondante acqua e aggiungete 1 costa di sedano, 1 carota, 1 pomodoro, 1 aglio e 1 cipolla a pezzi. Olio.
Fate cuocere e 10 minuti prima di spegnere regolate di sale.
Nel frattempo accendete il forno a 200 gradi. Tagliate le zucchine, mettetele su una placca condite con olio, sale, basilico e portate in forno per circa 20-30 minuti. Dipende sempre dal Vs. forno.




Tritate una fetta di pane e due fette di pancetta. Tostate in una padella calda.
Cuocete il farro in acqua salata. Scolatelo e mettete un cucchiaio di olio per non farlo appiccicare.
Quando tutti gli elementi saranno cotti passate ad assemblare il piatto.
Con un mixer tritate un terzo dei ceci riducendoli in crema.
In ogni piatto mettete il farro, la crema di ceci, i ceci interi con qualche pezzo di carota. Mettete sopra un ciuffo di zucchine e completate con una spolverata di pane e pancetta tostati. Un filo di olio ed è pronto per essere gustato.
Le quantità in questo piatto sono comunque soggettive.
La mia cucina possibile!