la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Farro ceci e zucchine al forno

2022-06-09 14:53

La cucina possibile

Primi,

Farro ceci e zucchine al forno

Zuppa di farro con ceci e spaghetti di zucchine al forno

ddb84a22-d285-45c7-8d97-34ec253c3b03.jpeg

Una ricetta semplice, sana e gustosa. Oggi prepariamo un primo piatto a base di farro e ceci con l'aggiunta di zucchine al forno. Ho tagliato le zucchine a forma di spaghetti con l'apposita macchinetta.

Ma prima dedichiamo qualche riga alla scoperta delle proprietà di questo antico cereale che appartiene alla famiglia delle graminacee. Contiene selenio e acido fitico, che servono a contrastare i radicali liberi, causa del processo degenarativo cellulare. E' ricco di sali minerali e vitamine A  B C  E oltre ad essere ricco di potassio calcio fosforo magnesio e sodio. Contiene una buona quantità di fibre  proteine e ferro. Insomma i motivi per renderlo protagonista della nostra alimentazione, sono tanti. Oltre tutto è buonissimo utilizzato con verdure, legumi e anche come  piatto freddo condito come un'insalata.

 

Ingredienti per 3 persone

 

200 g  di ceci (da cuocere con sedano, cipolla, aglio, pomodoro e carota)( a mollo con bicarbonato)

200 g di farro

400 g di zucchine

              sale

              olio extra vergine di olive

              basilico

              Mix di pane e pancetta tostati (facoltativo)

 

Mettete a mollo i ceci sciacquati in abbondante acqua con un cucchiaino di bicarbonato, la sera per il giorno dopo. Se preferite utilizzate ceci in scatola, già cotti.

Ricordate di tenere a bagno i ceci almeno 12 ore. 

Il giorno dopo eliminate l'acqua e sciacquateli. Metteteli in una pentola con abbondante acqua e aggiungete 1 costa di  sedano, 1 carota, 1 pomodoro, 1 aglio e 1 cipolla a pezzi. Olio.

Fate cuocere e 10 minuti prima di spegnere regolate di sale.

Nel frattempo accendete il forno a 200 gradi. Tagliate le zucchine, mettetele su una placca condite con olio,  sale, basilico e portate in forno per circa 20-30 minuti. Dipende sempre dal Vs. forno.

eae07098-3e91-4f8b-828a-82de9bfb370f.jpeg0e4928d3-4038-480b-b924-c97434e0c52b.jpeg8adc3280-800d-41a7-8705-e905ed8e5793.jpeg
84c2c4c3-aef6-4a3a-82b8-36d6672ee0f9.jpeg

Tritate una fetta di pane e due fette di pancetta. Tostate in una padella calda.

Cuocete il farro in acqua salata. Scolatelo e mettete un cucchiaio di olio per non farlo appiccicare.

Quando tutti gli elementi saranno cotti passate ad assemblare il piatto.

Con un mixer tritate un terzo dei ceci riducendoli in crema.

In ogni piatto  mettete il farro, la crema di ceci, i ceci interi con qualche pezzo di carota. Mettete sopra un ciuffo di zucchine e completate con una spolverata di pane e pancetta tostati. Un filo di olio ed è pronto per essere gustato.

Le quantità in questo piatto sono comunque soggettive.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios