la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Spaghetti all’Assassina

2022-05-30 18:20

La cucina possibile

Primi,

Spaghetti all’Assassina

Spaghetti all’assassina. Must barese!!

57a87be3-0526-4f65-9555-3ce8c64e17a9.jpeg

Oggi vediamo una  ricetta molto  amata da noi baresi, al pari di altre ricette della tradizione, da noi gelosamente rivendicate.

Per questa ricetta sono richiesti pochissimi ingredienti, ovviamente di ottima qualità, ma Il segreto per un’ottima riuscita è nell’esecuzione.

Ripercorriamo un po’ di storia di questo piatto rifacendoci alle indicazioni di uno storico barese che ha evidenziato la nascita e il merito delle prime esecuzioni, Felice Giovine.

Lo storico racconta che la nascita del piatto risale al 1967 per mano del proprietario di un noto ristorante barese.

Il ristoratore creò questo piatto per esaudire la richiesta di un cliente che chiedeva un piatto gustoso.

Cosi lo preparò cuocendo la pasta con salsa di pomodoro, abbondante peperoncino, direttamente nella storica padella di ferro.

Da quel momento il piatto è stato fatto e rifatto in mille modi ma l’unica e originale, resta quella riportata dall’Accademia della lingua barese dedicata al padre di Felice,  Alfredo Giovine.

Vediamone gli ingredienti e ricordate per una riuscita tradizionale serve la padella di ferro, di una dimensione che contenga gli spaghetti crudi, quindi di almeno 36 cm.

 

320 g di spaghetti (normali o sottili)

400 g di passata di pomodoro

    2 L di acqua

    2    Cucchiai di concentrato di pomodoro

          Sale

          Olio

          Basilico

    2    Secchi di aglio

          Peperoncino intero(fresco o secco)

    1   O per bio grande

 

Ricordate: la pasta sarà buonissima ma la cucina sarà sporchissima.

 

Tagliatte a pezzi piccoli un aglio e uno diviso in due.

Tritate anche un pezzo di peperoncino. La quantità del peperoncino da utilizzare dipende dalla Vs. Capacità di mangiarne. Personalmente lo tolgo dopo aver aggiunto la salsa.

In una pentola fate bollire l’acqua e aggiungete il concentrato di pomodoro. Dovete ottenere un brodo rosso.. Sangue:):) Mettete anche del basilico e regolat di sale, spegnete.

Mettete il trito in padella con abbondante olio. Soffriggete e aggiungete la salsa(io sposto la padella dal fuoco, verso la salsa da un lato della padella, tenendo il coperchio sopra. È a questo punto che, ovviamente, schizza prepotentemente, ma deve essere così.

ac74a6d8-b0b6-4a7c-94f0-cdf0c6aa4e61.jpegebe3ce8c-bca4-476b-92ce-f4581f2e18a1.jpeg
33e5ce98-f515-49f0-8c75-b2b90f8baa93.jpegf84a03ba-720d-46f0-97d0-c0bb8d97fa72.jpeg54b4bfad-7f71-4ccd-a8b7-b91ac5e2ec4c.jpeg

Mettete la pasta cruda e lasciate che la salsa si assorba. Con una spatola di legno staccate la pasta e portatela sull’altra, poco per volta.

Aggiungete quindi il brodo, poco per volta facendo risottare  e soprattutto tostare gli spaghetti.

Continuate cosi fino a cottura della pasta.

Non vi preoccupate se si attacca alla padella, è questo il trucco…e la bontà.

Ci vorranno dagli 8 ai 10 minuti di cottura, dipende dal formato.

Ricordate fate attaccare, sollevate e mettete la pasta bruciacchiata sopra e fate attaccare l’altra. Regolate sempre di brodo, non deve asciugarsi troppo.

Alla fine avrete qualche spaghetto cotto normalmente e altri bruciati. Credetemi sono buonissimi.

Provateli e fatemi sapere.

La mia  cucina possibile!

 

7c2acf2b-6a79-4084-98ce-1745e9b2c806.jpeg8b33a686-0ea3-4c1e-9070-c62b48e544f1.jpeg5b01ba4b-eb93-4fcd-a696-c4acb8ee41e6.jpeg
ad44845f-ea3f-445a-99ab-5545f2d4a2cf.jpeg
cb520d8d-4b8c-4298-9083-3540dcc8ef5f.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios