la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Gnocchi di patate ripieni di melanzane e capocollo di Mmartina Franca con stracciatella e pomodorini caramell

2022-05-01 21:07

La cucina possibile

Primi,

Gnocchi di patate ripieni di melanzane e capocollo di Mmartina Franca con stracciatella e pomodorini caramellati

Gnocchi di patate ripieni di melanzane e capocollo di Martina Franca, con stracciatella e pomodorini caramellati

83a3b73c-f0ed-4b7b-b6d6-b178a82a453c.jpeg

Oggi ho deciso di preparare uno dei miei piatti preferiti.Gnocchi di patate ripieni. Ho deciso di farcirli con melanzane e capocollo  e condirli con stracciatella e pomodorini caramellati. Una squisitezzaCome per ogni ricetta, ognuno ha la propria.

Condizione comune per tutti, usare delle patate vecchie che assorbano poca farina.

Cominciamo con gli ingredienti per 30-35 gnocchi

 

500 g di patate

140 g di farina

  30 g di fecola di patate 

  25 g di uovo

          Sale 1/2 cucchiaino

          Farina per formare gli gnocchi

     1   Stampino per formare gli gnocchi

 

Pomodori caramellati

 

300 g di pomodorini (ciliegine)

    1    Aglio

  30 g di Capperi dissalati

          Sale

          Basilico

    1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

     1   cucchiaio di zucchero

         Olio extra vergine di oliva

 

100 g di stracciatella

  50 g di capocollo

    1     Melanzana media

    1     Cucchiaio di parmigiano

           Sale e pepe

           Olio Evo

  

Lessare le patate in abbondante acqua. Scolatele e fatele raffreddare.

Le patate fredde incorporano meno farina.

Tagliate a metà la melanzana e incidetela. Mettete sale e olio, coprite con carta forno bagnata e stizza e cuocete in forno a 180 gradi, per circa 20 minuti.

Nel frattempo preparate i pomodori caramellati.

Lavate e tagliate in 4 i pomodorini.

In una padella metttete olio e l’aglio in camicia, schiacciato.

Fate rosolare e versate i pomodori.

Cuocete per 5 minuti, aggiungete il concentrato di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua. Dopo 5 minuti aggiungete i capperi.

due minuti e lo zucchero.

cuocete 5 minuti, aggiungete il basilico, fate insaporire e spegnete.

2d28aa7b-7e45-4a79-bb7b-760a6bfcdfa6.jpeg3b297149-f875-4e36-87c5-bae24f596494.jpeg41d058cf-7e21-4751-bef5-0c8175696b0c.jpeg
9a3674ff-567c-4caf-88e5-447466e6aee0.jpeg1215f024-b59c-4f35-a4fe-911a729a5f7d.jpege5a13fe1-7b73-4dd7-9f84-40285c9a561c.jpeg

Con un cucchiaio prendete la polpa delle melanzane cotte.

Mettetela in un mixer con il capocollo, un pizzico di sale, olio, parmigiano e pepe.

Frullate tutto e tenete da parte. Mettetela in una Sac a poche.

 

3187b40e-886e-4d2f-a18d-dbf953807b52.jpegecfed24c-021a-41fe-82bf-9a3442589a37.jpeg17f97bd6-9b0a-4975-81b5-47b76c7c883d.jpeg

Prendete le patate fredde e passatele allo schiacciapatate. Impastate con la farina, la fecola e l’iìuovo. Preferisco usare un po’ di fecola per diminuire la quantità della farina, che potrebbe indurire l’impasto.

Spolverate con altra farina la spianatoia e stendete l’impasto poco per volta.

Coppa te dei cerchi. Su ogni cerchio mettete un poco di melanzana e ricoprite con un altro disco di impasto. Schiacciate con le dita per chiudere gli gnocchi.

2ac72b75-3d28-44ff-b3be-d17ea7de599a.jpeg0d4a15b9-1678-486c-bb49-2ec962865367.jpegf8a97715-cf91-4bcc-b223-185574429f7b.jpeg
464b597f-d39b-43fd-a1b2-b8ef9a520b5a.jpegc8c12df0-2d07-447c-a147-cb5261095418.jpege81dfc8f-3c16-46f1-bb8f-30680dae2667.jpeg
220f2557-fd5b-4aab-8cea-db329483de28.jpegf361acc7-4c7b-40d4-901a-d4d631da4df9.jpegf37dde3f-ec31-4846-89e2-b00f90c525c4.jpeg

Mettete su fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate ad ebollizione.

Versate gli gnocchi poco per volta e quando vengono a galla toglieteli.

Conditeli poco per volta, completate con stracciatella sul fondo, sopra gli gnocchi e i pomodorini.

Pronti per essere gustati.

La mia cucina possibile!

90032c5c-0d2d-468b-8657-0c6e4083c515.jpegfff6276f-6676-4f17-b1f6-447d177e0cc9.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios