
Oggi ho deciso di preparare uno dei miei piatti preferiti.Gnocchi di patate ripieni. Ho deciso di farcirli con melanzane e capocollo e condirli con stracciatella e pomodorini caramellati. Una squisitezzaCome per ogni ricetta, ognuno ha la propria.
Condizione comune per tutti, usare delle patate vecchie che assorbano poca farina.
Cominciamo con gli ingredienti per 30-35 gnocchi
500 g di patate
140 g di farina
30 g di fecola di patate
25 g di uovo
Sale 1/2 cucchiaino
Farina per formare gli gnocchi
1 Stampino per formare gli gnocchi
Pomodori caramellati
300 g di pomodorini (ciliegine)
1 Aglio
30 g di Capperi dissalati
Sale
Basilico
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di zucchero
Olio extra vergine di oliva
100 g di stracciatella
50 g di capocollo
1 Melanzana media
1 Cucchiaio di parmigiano
Sale e pepe
Olio Evo
Lessare le patate in abbondante acqua. Scolatele e fatele raffreddare.
Le patate fredde incorporano meno farina.
Tagliate a metà la melanzana e incidetela. Mettete sale e olio, coprite con carta forno bagnata e stizza e cuocete in forno a 180 gradi, per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate i pomodori caramellati.
Lavate e tagliate in 4 i pomodorini.
In una padella metttete olio e l’aglio in camicia, schiacciato.
Fate rosolare e versate i pomodori.
Cuocete per 5 minuti, aggiungete il concentrato di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua. Dopo 5 minuti aggiungete i capperi.
due minuti e lo zucchero.
cuocete 5 minuti, aggiungete il basilico, fate insaporire e spegnete.






Con un cucchiaio prendete la polpa delle melanzane cotte.
Mettetela in un mixer con il capocollo, un pizzico di sale, olio, parmigiano e pepe.
Frullate tutto e tenete da parte. Mettetela in una Sac a poche.



Prendete le patate fredde e passatele allo schiacciapatate. Impastate con la farina, la fecola e l’iìuovo. Preferisco usare un po’ di fecola per diminuire la quantità della farina, che potrebbe indurire l’impasto.
Spolverate con altra farina la spianatoia e stendete l’impasto poco per volta.
Coppa te dei cerchi. Su ogni cerchio mettete un poco di melanzana e ricoprite con un altro disco di impasto. Schiacciate con le dita per chiudere gli gnocchi.









Mettete su fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate ad ebollizione.
Versate gli gnocchi poco per volta e quando vengono a galla toglieteli.
Conditeli poco per volta, completate con stracciatella sul fondo, sopra gli gnocchi e i pomodorini.
Pronti per essere gustati.
La mia cucina possibile!

