la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane ai cereali e carote

2022-04-23 21:12

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane ai cereali e carote

Pane ai cereali e carote

331e7d2a-1162-4a02-87ab-68c5f382a419.jpeg

Oggi si panifica, e sempre perché ho tante carote, faccio un pane a lunga lievitazione con i licoli, un mix di farine semi tostati e carote grattugiate. 

Dopo 24 ore di riposo e 1 i cottura circa, ho avuto un pane croccante ma sofficissimo dentro, profumato e gustoso.

 

Ingredienti stampo da 24 cm.

 

250 ml di acqua

500 g di farina ai cereali (io ho usato in parti uguali Farina cereali,farro, integrale e 50 g di grano arso)

250 g di carote già pulite

  90 g di licoli rinfrescati

    2 g di lievito di birra fresco

    2 g di malto

  16 g di sale

  30 g di olio evo

120 g di semi vari (pinoli, di zucca, di chia,di girasole)

 

Sciogliere i licoli, il malto e il lievito di birra, con un poco di acqua presa dal totale e lasciare riposare 10 minuti.

Lavare, pulire e grattugiare le carote

In una coppa, o se preferite in planetaria, mettere la farina, il lievito, il sale e cominciare ad impastare versando poca acqua. Aggiungere le carote e impastare versando poca acqua. Regolatevi perchè le carote rilasciano acqua e la quantità indicata, potrebbe non servire tutta.

Lavorare l’impasto per 10 minuti facendo pieghe.

Copritre con pellicola e mettere a lievitare nel forno spento, per tre ore.

Riprendere l’impasto, fare tre giri di pieghe e rimettere a lievitare per 6 ore.

Togliere dal forno spento e passare in frigo per 12 ore. 

ac2a6cba-b4ca-4d48-843d-47018e068b45.jpeg9bc85a12-e910-4360-8eba-e6f79994d142.jpeg5284f2de-9b79-46eb-bdaa-bd600d0e92dd.jpeg
baf65cdc-7b47-42ae-aacc-9da9b73c45b0.jpeg6596e8ff-040f-46e1-9209-f2133c2af167.jpeg03be9a9a-30c8-4bdf-8c47-cbee4d80409c.jpeg
427d4e9c-276a-479a-b90f-342134a6290e.jpeg
1632682c-a4cb-4881-be96-c6b4637bea55.jpeg

Riprendere l’impasto trasferirlo nello stampo e farlo riposare ancora due ore.

Accendere il forno a 240 gradi e mettere un pentolino pieno di acqua sul fondo.

Mettere lo stampo in forno per 15 minuti. Quindi togliere il pentolino, abbassare la temperatura a 210 gradi e continuare la cottura per circa 35 minuti. Spegnere aprire lo sportellino e aspettare 5 minuti prima di togliere il pane.

Controllate la cottura prima di spegnere.

Sfornate, sformate fate raffreddare e gustate.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios