la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane frutta secca semi e uva passa

2022-04-06 15:50

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane frutta secca semi e uva passa

Pane frutta secca semi e uva passa

ee616662-8046-4581-9a6c-1a106fca62f7.jpeg

Adoro sentire il pofumo del pane appena sfornato, la mattina presto. La casa si riempie di un profumo meraviglioso.

Il pane che ho preparato ieri sera è fatto con i licoli e due lievitazioni, con aggiunta di semi, frutta secca e uva passa.

Lievita per 11-12  ore, io impasto nel tardo pomeriggio e inforno la mattina presto.

Bisogna solo ricordarsi di rinfrescare i licoli tre ore prima dell'utilizzo.

Ho utilizzato una farina grezza che è un mix di farina tipo 1  con l'aggiunta di germe di grano e crusca a foglia larga.

Sicuramente bisogna preventivare di fare il pane, ma, ne vale davvero la pena.

 

Ingredienti

 

500 g    di farina grezza

350 ml di acqua 

    80 g   di licoli

       3 g   di lievito di birra fresco

       1       cucchiaino raso di zucchero

     16 g   di sale

     30 g   di olio evo

     80 g   di frutta secca mista

       1        cucchiaio di semi di papavero (quelli che preferite)

       1        cucchiaio di semi di zucca

       1        cucchiaio di uva passa 

 

Mettete l'acqua poco per volta, potrebbe servire meno o poco più, molto dipende dalla farina utilizzata.

 

In una coppa sciogliete i licoli, il lievito di birra e lo zucchero con un poco di acqua presa dal totale.

Impastate energicamente per 10 minuti facendo pieghe ripetute.

Potete usare la planetaria, io per piccoli quantitativi preferisco utilizzare le mani, mi da più soddisfazione toccare l'impasto. Aggiungete il sale,lavorate e aggiungete il mix di semi, uva passa  e frutta secca. Fatela incorporare lavorando.

Sollevare la massa e ungere la coppa. Adagiare l'impasto,inciderlo, coprire con pellicola e mettere a riposare per tre ore nel forno spento. (io preferisco metterlo nel microonde). 

9d549a6a-aae0-4f70-8f83-921ff181b85f.jpeg2989e46f-c1bf-4b1e-828d-9dc979bfdad4.jpegefb684fe-b8c9-4dbd-8302-e85f067bb94e.jpeg
fe98e0ef-326b-4c5e-af92-0ce1acda86fa.jpeg18d8e3f6-efdf-4bbe-8eaa-454e1a97471f.jpeg

Riprendete l'impasto che avra cominciato la lievitazione, fate tre giri di pieghe e riponetelo nella coppa unta, ricoprite con la pellicola e lasciate a lievitare nel forno spento, tutta la notte.

Dopo 8 ore l'impasto sarà pronto per essere formato e cotto.

Prendetelo, dividetelo in due filoni, aiutandovi con un tarocco e un poco di farina,  formatelo nei bordi. Adagiateli su una placca, avendo cura di mettere tra i due pezzi della stagnola. Con una lametta fate dei tagli.

lasciatelo riposare per altri 30 minuti.

Nel frattempo accendete il forno a 240 gradi con un pentolino riempito di acqua per metà. Servirà a creare vapore e formare una meravigliosa crosticina.

Trascorso il tempo portate in forno per 15 minuti. Quindi abbassate la temperatura a 210 gradi e togliete il pentolino. Continuate la cottura eper altri 30 minuti. Regolatevi in base al forno.

Spegnete il forno, aprite lo sportellino e lasciate il pane ancora qualche minuto così.

d528e89a-6f73-44c0-9fd2-64d469a272d1.jpegc304b60b-41e1-496b-abf2-7c16a0d6edd2.jpeg1a598408-afce-4e5d-8feb-3893a3acaae0.jpeg
077c1e7d-5517-4131-9b22-0034f105ca36.jpega1001bd5-5952-4385-a59d-570354da3434.jpeg49a65e02-4002-47d7-932a-735979a7431e.jpeg
22dff3e0-f50b-4d1b-825b-57b9e0ee7cbb.jpeg5c351bc2-c8e4-42bb-be55-a62d94d595b8.jpeg976c22a5-381c-42bd-b71e-d76a22c1b516.jpeg

A questo punto il pane è pronto per essere sfornato, rafreddato e gustato.

La mia cucina possibile!!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios