
Ho deciso di proporre un piatto che adoro, tanto per cambiare, il risotto con l'ossobuco di vitello.
E' questo un piatto tipicamente milanese, il grande Pellegrino Artusi scrisse in un suo libro che solo i milanesi sapevano farlo bene e io concordo pienamente. Tuttavia nulla vieta di prepararlo senza pretendere primati.
Questa è il mio modo di cucinare il risotto con l'ossobuco.
Parliamo di un pezzo di carne di vitello e precisamente la parte inferiore dello stinco di vitello, chiamato geretto o ossobuco.
E' caratterizzato da un osso centrale in cui si trova il midollo, ottimo anche aggiunto al risotto.
Vi giro la ricetta.
Ingredienti per tre persone
Per il risotto
240 g di riso carnaroli
2 L di brodo vegetale
Olio e.v.o.
20 g di burro
2 cucchiai di parmigiano
Pepe
Sale
vino bianco
Se riuscite a farlo provate a preparare un brodo di croste di parmigiano(volendo aggiungete anche croste di pecorino). Potrete mantecare il risotto usando questo brodo invece del burro.
Trovate le indicazioni per prepararlo qui sotto:
per preparare l'ossobuco
500 g di ossobuco di vitello ( 3 fette)
cipolla, carota e sedano per soffritto
farina
1 l di brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco
olio evo
Cominciamo con la preparazione della carne.
Tagliamo a cubetti regolari le verdure. Mettiamole in padella con due cucchiai di olio e facciamo soffriggere. Nel frattempo infariniamo le fette di ossobuco e mettiamole in padella con le verdure. Facciamo sigillare da entrambe le parti. Sfumiamo con il vino e facciamo evaporare l'alcol. A questo punto copriamo di brodo e facciamo cuocere girando spesso la carne e aggiungendo brodo appena si asciuga. Tagliamo i bordi. Dell carne per evitare eh la fetta si pieghi. Facciamo cuocere per circa un'ora, finchè la carne diventa tenera.
Spegnete mantenendo una buona quantità di salsa che servirà per condire il risotto.







In una padella mettiamo l’olio lo facciamo riscaldare, mettiamo il riso e facciamo tostare. Bagnamo con mezzo bicchiere di vino facciamo evaporare l’alcol e copriamo di brodo caldo. Regoliamo di sale.
Teniamo sempre coperto di liquido fino a cottura. Spegniamo aggiungiamo un pezzetto di burro e il parmigiano e mantechiamo.
(se utiizziamo il brodo di croste: Quando è quasi pronto aggiungiamo un poco di brodo di croste di parmigiano e mescoliamo, dopo un paio di minuti spegniamo e aggiungiamo il parmigiano per completare la mantecatura).





Impiattiamo formando il riso con un coppapasta ( se volete) la fetta di ossobuco con la sua salsa e un poco di salsa sul risotto.
Che dire, una meraviglia.
La mia cucina possibile!