la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Risotto con l'ossobuco

2022-04-05 15:49

La cucina possibile

Primi,

Risotto con l'ossobuco

Risotto con L’ossobuco a modo mio

d6fd5ae8-b9f3-4f26-98ac-8c1dc6035f07.jpeg

Ho deciso di proporre un piatto che adoro,  tanto per cambiare, il risotto con l'ossobuco di vitello.

E' questo un piatto tipicamente milanese,  il grande Pellegrino Artusi scrisse in un suo libro che solo i milanesi sapevano farlo bene e  io concordo pienamente.  Tuttavia nulla vieta di prepararlo senza pretendere primati.

Questa è il mio modo di cucinare il risotto con l'ossobuco.

Parliamo di un pezzo di carne di vitello e precisamente la parte inferiore dello stinco di vitello, chiamato geretto o ossobuco.

E' caratterizzato da un osso centrale in cui si trova il midollo, ottimo anche aggiunto al risotto.

Vi giro la ricetta.

 

Ingredienti per tre persone

 

Per il risotto

 

240 g di riso carnaroli

    2 L di brodo vegetale

          Olio e.v.o.

  20 g di burro

    2 cucchiai di parmigiano 

          Pepe

          Sale

          vino bianco 

 

Se riuscite a farlo provate a preparare un brodo di croste di parmigiano(volendo aggiungete anche croste di pecorino). Potrete mantecare il risotto usando questo brodo invece del burro.

Trovate le indicazioni per prepararlo qui sotto:

per preparare l'ossobuco

 

500 g di ossobuco di vitello ( 3 fette)

          cipolla, carota e sedano per soffritto

          farina

     1 l di brodo vegetale

 1/2    bicchiere di vino bianco

          olio evo

 

Cominciamo con la preparazione della carne.

Tagliamo a cubetti regolari le verdure. Mettiamole in padella con due cucchiai di olio e facciamo soffriggere. Nel frattempo infariniamo le fette di ossobuco e mettiamole in padella con le verdure. Facciamo sigillare da entrambe le parti. Sfumiamo con il vino e facciamo evaporare l'alcol. A questo punto copriamo di brodo e facciamo cuocere girando spesso la carne e aggiungendo brodo appena si asciuga. Tagliamo i bordi. Dell carne per evitare eh la fetta si pieghi. Facciamo cuocere per circa un'ora, finchè la carne diventa tenera.

Spegnete mantenendo una buona quantità di salsa che servirà per condire il risotto. 

1ebaa4cf-b81f-4540-9ddb-34548d4b12e1.jpeg0fed1537-b5ca-483c-b832-9e6ad5643c07.jpeg87a134e6-3e1f-4f1d-8d9e-2b8fa0600600.jpeg
74e7c18e-8f52-4022-9167-d2d2863ef07e.jpeg402d0dd3-4175-4b51-941b-553ed9a7f374.jpeg18cabf68-ecbf-4feb-9e84-3c31658ee5de.jpeg
646d3edf-150f-4c83-a22a-2e8ee48ea720.jpeg

In una padella mettiamo l’olio lo facciamo  riscaldare, mettiamo  il riso e facciamo tostare. Bagnamo con mezzo bicchiere di vino facciamo  evaporare l’alcol e  copriamo di brodo caldo. Regoliamo di sale. 

Teniamo sempre coperto di liquido fino a cottura. Spegniamo aggiungiamo un pezzetto di burro e il parmigiano e mantechiamo.

(se utiizziamo il brodo di croste: Quando è quasi pronto aggiungiamo un poco di brodo di croste di parmigiano e mescoliamo, dopo un paio di minuti spegniamo e aggiungiamo il parmigiano per completare la mantecatura).

eb795316-f450-4362-a818-ead05d821667.jpegf35c49f3-7057-4386-8a37-1022eb0b85bc.jpega2328fdd-f865-4f8f-8365-1ce9cdd16d5d.jpeg
c3bd2a94-59bf-41a9-9a55-3812fab981f9.jpega4c66cb5-3165-4bcf-8ed8-08faba3d5254.jpeg

Impiattiamo formando il riso con un coppapasta ( se volete) la fetta di ossobuco con la sua salsa e un poco di salsa sul risotto.

Che dire, una meraviglia.

La mia cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios