la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Naan Hummus e .. Salsiccia

2022-04-01 16:56

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi,

Naan Hummus e .. Salsiccia

Naan Hummus e.. Salsiccia

32cbed8d-e903-4fa6-9cf8-9811b022cf63.jpeg

Oggi ho messo insieme tre elementi appartenenti a  culture culinarie differenti.

Mi piace molto mischiare i sapori mantenendo ben chiare le origini dei piatti. Adoro i naan, tipico pane indiano morbidissimo, fatto con Acqua, farina, lievito e yogurt, dovrebbe essere cotto nel tipico forno di argilla,  il tandoor, ma una padella antiaderente andrà benissimo. Quando lo crearono gli diedero una forma allungata, in quanto consentiva ai commensali di raccogliere il condimento direttamente con le mani, utilizzano il pane come un cucchiaio.

L'hummus invece è una crema a base di ceci, pasta di sesamo, limone e aglio preparata in Egitto, Libano anche Grecia. Infine ho abbinato un elemento italiano come la salsiccia di vitello, che si sposa benissimo con questo pane e una  salsa piccante.

Vediamo la ricetta.

 

   4 pezzi di Salsiccia di vitello

      Salsa piccante

 

Ingredienti

 

250 g di farina

    5 g di lievito di birra fresco

    5 g di sale

125 g di yogurt

150 g di latte

    8 g di olio di semi

Per la finitura

    1 cucchiaio di ghee (burro chiarificato)

    1 pennello

 

In una coppa sciogliete il lievito con un poco di latte preso dal totale. Aggiungete la farina e il sale. Mettete al centro lo yogurt e mescolate aggiungendo il latte poco per volta, potrebbe non servire tutto.

Impastate e formate una palla. L'impasto deve essere morbido. Coprite e mettete a lievitare coperto nel forno spento, per tre ore.

Riprendete l'impasto, versatelo su una spianatoia infarinata. Fatene una palla, allungatelo e dividetelo in pezzetti, schiacciateli con le mani. Riscaldate bene una padella antiaderente e cominciate a cuocere le focaccette girandole spesso, per tre o quattro minuti.

Togliete dalla padella e spennellate la superficie con il Ghee. Coprite con un canovaccio di cotone.

Se avanzano, conservate coperti  da stagnola e riscaldate nuovamente nella padella calda per consumarli.

34d6bded-c76e-4140-9932-279295dbe60d.jpeg4f0d4dbc-b773-402c-8a25-a36d110d1c3e.jpeg66258ebc-11db-43b8-9682-f3c052c273d2.jpeg
b201c858-3b66-40f7-9ea9-f1c003ac1335.jpeg6457bff1-63cd-40b6-b8da-dab686178928.jpeg7df06737-ea6d-4d0e-8bca-5b1768630c41.jpeg
1fd03325-c534-4008-a1b9-94f61856cc54.jpegad85aded-79ac-4774-a024-bce72cbfb377.jpeg67f2d27a-1211-45ab-acf9-7a8069cd5961.jpeg

Ingredienti per l’Hummus di ceci

 

270 g di ceci lessati

    2    Cucchiai di tahina (pasta di semi di sesamo)

    1   Aglio

    1   Succo di Limone 

    1   Cucchiaio di olio di semi

         Sale

         Paprika 

         Semi di sesamo e di cumino tostati

 

La tahina si acquista già pronta ma se volete prepararla in casa tostate 50 g di semi di sesamo, metteteli in un mortaio con un pizzico di sale e tre cucchiai di olio di semi.

Pestate fino a quando diventa una crema.

 

Preparate l’hummus mettendo tutti gli ingredienti in un mixer. 

Regolare di sale e limone secondo il gusto.. Otterrete una crema consistente che regolerete anche con l’olio. 

 

 

17b922fa-8460-4110-940c-84228de6f605.jpeg341c7d82-9d4c-4e3b-abfd-27fd07d45bcc.jpegfe26497f-7132-41d5-b13d-8084ee39741b.jpeg
c1a2d6b2-269d-456f-a939-f67454b4f249.jpeg938a8ce7-ea4a-4c41-a1bb-fbbaf160459f.jpeg63d1e2cb-43e1-4080-beca-ffbe9aa0d72c.jpeg

A questo punto e tutto pronto cuocete in padella i pezzi di salsiccia e dedicatevi all’impiattamento.

Pronti per essere gustati.

La mia cucina possibile!

ca2b58f7-7de8-4d1c-acfd-be5fbce832a6.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios