la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Paccheri con feta al forno alla pizzaiola

2022-03-29 16:24

La cucina possibile

Primi,

Paccheri con feta al forno alla pizzaiola

Paccheri con feta al forno alla pizzaiola!

3c78b739-f387-43dd-ad8a-2f7f6c2fadfa.jpeg

Oggi ho deciso di preparare un piatto pasta con un tipico formaggio greco, abbastanza saporito perché è tenuto a maturare in salamoia per due o tre mesi.

Lo conosciamo per la tipica insalata greca , ma a me piace utilizzarlo in preparazioni cotte.

Ho deciso di cuocerlo in forno condito con pomodori, olive e capperi, ovviamente con erbe profumate.

Un’accuratezza: ho cotto la pasta per metà del tempo in acqua ed ho terminato la cottura risottandola con un’acqua di pomodoro. Noterete la differenza.

 

Ingredieni per 4 persone

 

350 g dipasta

350 g di acqua

  20 g di concentrato di pomodoro

 

250 g di feta

200 g di pomodori piccadilly

  20 g di capperi dissalati

  10 olive nere in acqua denocciolate

          Basilico timo

          Sale

          Olio e.v.o. 

    1 cucchiaio di pangrattato

 

Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata portate ad ebollizione e versate la pasta.

Accendete il forno a 230 gradi.

Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Aggiungete la feta tagliata a pezzetti, i capperi, le olive a pezzetti, basilico e timo, un poco di sale e qualche cucchiaio abbondante di olio.Mescolate bene, versate in una teglia e portate in forno. Cuocete per 10-15 minuti,  aggiungete il pangrattato, accendete il grill e fate gratinare fino a doratura. Togliete dal forno.

 

084c9b46-63e7-4ab1-8b96-576819b6ea90.jpeg269b4982-9d5d-47d8-9691-ff9bde9f8ae1.jpegb86c8a75-09de-4c8c-bfbd-0dc082a19fea.jpeg
569de670-280d-4df4-ae69-c72a4a944159.jpeg14d3b13f-bea6-4b8d-ac99-320fca9268e8.jpeg

Riscaldate l’acqua e aggiungete il concentrato di pomodoro. Fate sciogliere.

Nel frattempo fate cuocere la pasta e dopo circa 7 minuti di cottura scolate la pasta e versatela nella padella dove avrete riscaldato un paio di cucchiai di olio. Fate insaporire e cominciate ad aggiungere l’acqua di pomodoro, fino a cottura.

Può non servire tutta.

82014b7a-25c9-4edf-b22f-897d3bfcc3ba.jpeg4caac3b2-c67c-4dab-8832-e2da535acf21.jpegdaa5b468-91f5-4898-9fd7-b4d0919b4bd1.jpeg
a595ce62-58d8-4898-8fdd-79918f8ae42c.jpeg66123910-8640-451f-8058-68e6fc59b50c.jpeg

A questo punto impiattate, mettendo su ogni piatto un poco di condimento e terminando con basilico fresco ed un filo i olio evo.

Pronti per gustare questo piatto gustosissimo.

La mia cucina possibile!

fc88e557-ada6-468c-8dc7-41db7691b752.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios