la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Baccalà patate e polenta croccante

2022-03-28 16:19

La cucina possibile

Secondi,

Baccalà patate e polenta croccante

Baccalà patate e polenta croccante

7885355d-36cd-4f47-9817-e250751b6a0c.jpeg

Oggi ho voglia di baccalà e quindi decido di prepararlo con le patate e la polenta. Un abbinamento classico che ho messo insieme un pò a modo mio, come sempre. Questo pesce altro non è che merluzzo nordico grigio, conservato mediante un processo di salagione, da non confondere con lo stoccafisso, che è invece un tipo di merluzzo nordico bianco conservato solo per essiccazione naturale.  Sono partita da un ricordo meraviglioso, il baccala a La Bras mangiato a Lisbona. Non so quanto ne abbiamo mangiato io e mio marito, era di un buono incredibile.

La ricetta originale è un'altra storia e deve rimanere differente, come tutte le ricette della tradizione.

Io ho utilizzato baccalà già ammollato, quindi sciacquato e pronto all'utilizzo. Se acquistate il baccalà sotto sale dovrete tenerlo a mollo in acqua fresca per qualche giorno, cambiando l'acqua più volte al giorno.

In ogni caso assaggiate sempre il pesce prima di utilizzarlo, per regolarvi sull'aggiunta di sale.

 

Ingredienti per 4

 

    200 g   di polenta 

1,500 l    di acqua

                    sale

 

    400 g    di patate

    500 g    di baccalà

         2         uova

         1         cipolla

         1         Cucchiaio di parmigiano

                     sale e pepe

         1         mazzetto di erbe fresche ( io maggiorana.basilico,timo)

    200 ml di latte  

       1 cucchiaino colmo  di amido di mais

               olio e.v.o.

 

Io ho cotto le patate con una friggitrice ad aria funzione patatine per 15 minuti, ma potete utilizzare il forno normale 200 gradi fino a doratura.

 

Portate ad ebollizione l'acqua salata e versate a pioggia la polenta mescolando.

Rispettate i tempi di cottura riportati sulla confezione.

Appena cotta versatela su di un tagliere inumidito con acqua e schiacciatela.

Una volta raffreddata, porzionatela con un coppapasta ungetela con olio e passatela in forno per renderla croccante. Io ho. Utilizzato ancora la friggitrice ad aria. Se preferite tostate la in padella.

 

Sbucciate le patate e tatgliatele a julienne, sciacquatele e asciugatele. Condite con olio, sale e mescolate. Mettete in forno e fatele diventare croccanti.

1e8a97c7-1f0f-4ade-9834-2536809e888b.jpegdd3b150a-fb6a-4ee8-991c-f4444c89d28d.jpege5dbb792-d5c0-4175-a797-26cde7ad2269.jpeg
e33b38a2-219a-49f0-b780-9fa0199e13f0.jpeg21810c48-691c-4ed9-be73-6cdee7a6028e.jpeg
8b6232af-2ca8-4590-9225-5f884b6a9ded.jpega11cbb42-d05e-4efe-8769-8e4933f5128e.jpeg8a31c22b-d0f1-46ef-8896-dd515bf6c4c4.jpeg
b7ad6203-00fa-4c51-a9de-253d465b1351.jpeg

Sciacquate il pesce, togliete la pelle e tagliate a pezzettoni.

In una padella mettete 4 cucchiai di olio e la cipolla tagliata a fette sottili. Fate rosolare e aggungete il baccalà.

Cuocete girando spesso facendo asciugare tutta l'acqua. Dovete spezzettare il pesce mescolando con il mestolo di legno.  Aggiungete le patate e mescolate. Togliete dal fuoco e aggiungete le uova. Mescolate e rimettete sul fuoco. Togliete il rametto di erbe. Nel latte freddo sciogliete l'amido e versate nella padella. Fate amalgamare e regolate di sale. 

ea2f848d-7455-4abb-a44d-e396b9636870.jpegc1c89a71-4576-4f23-8994-f1305898bc41.jpeg824276f4-e926-4ea8-9c97-62592f73c97c.jpeg
60a5a043-89bb-4a32-81fd-9480adb17761.jpegec24cbe8-53fc-4c06-8e7b-0eb6f2c93966.jpegfd613d15-1d31-40e4-a67a-55624c1d1e35.jpeg
c44715ee-baf8-4b18-873a-a744216a02dd.jpeg47466cef-7091-430e-bd22-05c9b403c611.jpeg02aeedc0-cacb-4e60-9f82-179d7d67beff.jpeg
4846ad55-881b-4095-b1b1-5c98b2e1a2e8.jpegf8c90e75-3700-4fcb-a486-817627277a8d.jpegc44715ee-baf8-4b18-873a-a744216a02dd.jpeg

 

Impiattate mettendo la polenta, sopra il baccalà e decorate con erbette fresche, pepe e un filo di olio.

La mia cucina possibile!!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios