
Oggi ho voglia di baccalà e quindi decido di prepararlo con le patate e la polenta. Un abbinamento classico che ho messo insieme un pò a modo mio, come sempre. Questo pesce altro non è che merluzzo nordico grigio, conservato mediante un processo di salagione, da non confondere con lo stoccafisso, che è invece un tipo di merluzzo nordico bianco conservato solo per essiccazione naturale. Sono partita da un ricordo meraviglioso, il baccala a La Bras mangiato a Lisbona. Non so quanto ne abbiamo mangiato io e mio marito, era di un buono incredibile.
La ricetta originale è un'altra storia e deve rimanere differente, come tutte le ricette della tradizione.
Io ho utilizzato baccalà già ammollato, quindi sciacquato e pronto all'utilizzo. Se acquistate il baccalà sotto sale dovrete tenerlo a mollo in acqua fresca per qualche giorno, cambiando l'acqua più volte al giorno.
In ogni caso assaggiate sempre il pesce prima di utilizzarlo, per regolarvi sull'aggiunta di sale.
Ingredienti per 4
200 g di polenta
1,500 l di acqua
sale
400 g di patate
500 g di baccalà
2 uova
1 cipolla
1 Cucchiaio di parmigiano
sale e pepe
1 mazzetto di erbe fresche ( io maggiorana.basilico,timo)
200 ml di latte
1 cucchiaino colmo di amido di mais
olio e.v.o.
Io ho cotto le patate con una friggitrice ad aria funzione patatine per 15 minuti, ma potete utilizzare il forno normale 200 gradi fino a doratura.
Portate ad ebollizione l'acqua salata e versate a pioggia la polenta mescolando.
Rispettate i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Appena cotta versatela su di un tagliere inumidito con acqua e schiacciatela.
Una volta raffreddata, porzionatela con un coppapasta ungetela con olio e passatela in forno per renderla croccante. Io ho. Utilizzato ancora la friggitrice ad aria. Se preferite tostate la in padella.
Sbucciate le patate e tatgliatele a julienne, sciacquatele e asciugatele. Condite con olio, sale e mescolate. Mettete in forno e fatele diventare croccanti.









Sciacquate il pesce, togliete la pelle e tagliate a pezzettoni.
In una padella mettete 4 cucchiai di olio e la cipolla tagliata a fette sottili. Fate rosolare e aggungete il baccalà.
Cuocete girando spesso facendo asciugare tutta l'acqua. Dovete spezzettare il pesce mescolando con il mestolo di legno. Aggiungete le patate e mescolate. Togliete dal fuoco e aggiungete le uova. Mescolate e rimettete sul fuoco. Togliete il rametto di erbe. Nel latte freddo sciogliete l'amido e versate nella padella. Fate amalgamare e regolate di sale.












Impiattate mettendo la polenta, sopra il baccalà e decorate con erbette fresche, pepe e un filo di olio.
La mia cucina possibile!!