
Fave e cicorie, Oggi procediamo con un piatto tipico della tradizione pugliese in una veste nuova ed originale.
Fave e cicorie, un piatto ricco di sapore fatto di pochi ingredienti.
Quali sono gli ingredienti per preparare un buon piatto di fave e cicorie?
Gli ingredienti sono solo tre ma uno più buono dell'altro.
Le fave secche bianche decorticate che vanno tenute in ammollo per almeno 10 ore e poi cotte a lungo fino a che con un mestolo di legno si possano sfaldare e ridurre in crema.
Le cicorie che possono essere selvatiche, e quindi un poco amarognole o dolci come si preferiscono.
Ed infine lui, il re della tavola, l’olio extra vergine di olive, che deve inondare questo piatto insieme ad un buon pane casereccio.
Oggi propongo questa prelibatezza in maniera leggermente diversa ma sempre rispettando questi fantastici ingredienti.
Ho preparato uno scrigno di pasta brisèe in cui servire fave e cicorie, con cui stupire i vostri ospiti quando ne solleverete il coperchio.
Leggete la ricetta fino alla fine e lasciate un commento se vi è piaciuta.
Ricetta per 2/3 persone
Ingredienti per il purè di fave
150 g di fave secche decorticate
1 Pezzetto di carota
1 Pezzetto di sedano
1 Patata piccola
1 Scalogno
1 Aglio
Sale
Olio extra vergine di olive
1 kg di cicorie
Per il cestino
1+1/2 dose di pasta brisèe (seguendo la mia ricetta)
oppure utilizzate
2 rotoli già pronti
Cliccate sul pulsante azzurro per la ricetta della pasta brisèe.
Per preparare questo piatto dovete mettere a mollo le fave almeno dieci ore prima, in genere la sera per la mattina. Lavate bene le fave secche e mettetele a mollo in abbondante acqua, copritele e lasciatele per il tempo stabilito.
La mattina dopo le troverete raddoppiate di grandezza, quindi sciacquatele bene e in una pentola con abbondante acqua fatele cuocere per qualche ora con aggiunta degli odori e un pizzico di sale.
Io metto l'olio a crudo e faccio cuocere le fave nella pentola a pressione per 1ora e 30 minuti.
Aperta la pentola regolate di sale e cuocete un paio di minuti.
Una volta cotte, trasferite le fave senza liquido di cottura (non buttatela), in un contenitore dai bordi alti e con un mixer frullatele con gli odori, se gradite, ma ricordate di TOGLIERE L’AGLIO.
Regolate la cremosità aggiungendo un cucchiaio di olio evo e liquido di cottura se serve.
Prima di gustare aggiungete olio.



Lavate bene le cicorie, eliminate la parte finale più dura, tagliatele in due parti e lessatele in abbondante acqua salata in ebollizione.
Scolatele e una volta fredde, strizzatele leggermente per eliminare l’acqua in eccesso.
Con un coltello o se preferite con un paio di forbici, tagliatele a pezzetti.
Versate le cicorie nel purè e mescolate.



Accendete il forno a 200 gradi.
Stendete la pasta brisèe su carta forno e foderate una teglia da 18 cm.
Incastrate le estremità della carta sotto il bordo della sfoglia per tenerla sollevata e creare la corona.
Stendete un altro pezzo di brisèe e tagliate un disco da 18 cm. che deve servire da coperchio.
Portate in forno e cuocete per 10-15 minuti circa.
Sfornate e adagiate il cestino su un piatto da portata, meglio se una coppa.



Mettete all’interno del cestino il purè di fave con le cicorie un abbondante giro di olio.
Fave e cicorie: la mia ricetta originale nello scrigno di pasta brisèe è pronta per essere servita e stupire i vostri ospiti.
Vi è piaciuta la ricetta?
Lasciate un commento :):) sarò felice di rispondervi
o passate a trovarmi sulle pagine Instagram Facebook e TikTok.
La mia cucina possibile!

