la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Panini alle carote e semi di zucca

2022-03-16 12:27

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Panini alle carote e semi di zucca

Panini alle carote e semi di zucca

aaafd98b-960d-4028-bc07-be9f0bb92e17.jpeg

Oggi prepariamo dei panini con una lievitazione breve e con l'aggiunta di carote e  di semi di zucca .

Le carote sono ortaggi di cui si mangia la radice che può essere di varie dimensioni. E' ricca di minerali quali zinco ferro calcio magnesio e rame ed è anche ricca di vitamine tra le quali la vitamina A.

I semi di zucca non sono da meno poichè sono composti per la maggior parte da grassi insaturi carboidrati e proteine. Contengono acidi grassi come Omega 3 e 6, antiossidanti, fibre e vitamine. Insomma un ottimo  carico di alimenti  salutari.

 

Ingredienti per circa 18-20 panini

 

180 g   di polpa di carote

500 g   di farina 00

  10 g   di lievito di birra fresco

  15 g   di sale

150 ml di latte temp.ambiente

150 ml di acqua temp.ambiente 

    5 g  di miele

  30 g   di semi di zucca

            farina per formare i panini

            Carta forno 

           

Lavate pulite e tritate le carote.

In un poco di acqua presa dal totale sciogliete lievito e miele. Aggiungete il latte e cominciate ad aggiungere la farina. Aggiungete le carote ed impastate. Cominciate ad aggiungere acqua quando serve ma dopo le carote perchè queste rilasciarenno la loro.

ebc7f2e2-69f2-4380-b5ca-20f7867ee5aa.jpeg4a574c1e-1813-4324-9489-05bcbdda938f.jpegc2bab2b4-e993-4290-9a70-f5eb36f722fc.jpeg
f6a6aea5-c963-4d3d-beba-b829e086c479.jpeg25d5d8aa-7df4-42fa-8c7b-cd983991518a.jpeg8a1b191b-68f6-46e2-a56a-4c68453867f1.jpeg

Aggiungete i semi, il sale e lavorate l'impasto per 10 minuti formando giri di pieghe. potrebbe non servire tutta la quantità dell'acqua, dipenderà dalle carote.

Formate una palla e mettete a lievitare coperta da pellicola per tre ore nel forno spento. 

1c614568-97fd-4587-8fed-a67a3bd4c4c7.jpegc215256a-8d5d-4096-bc70-845a2dca1239.jpeg550d2ad9-4f5a-49e4-9bb1-da75f60a6815.jpeg
a368ca0a-993d-457b-b385-c3f12354b54d.jpeg

Trascorse le tre ore l'impasto sarà raddoppiato. Accendete il forno a 200 gradi.

Mettete un po di farina sulla spianatoia trasferite l'impasto, ripiegatelo su se stesso, incidetelo in due parti e cominciate a formare i panini.

Mettete carta forno su una placca e fate riposare i panini per 10 minuti.

Portate in forno e cuocete circa 15-20 minuti e comunque fino a doratura.

Sono pronti per essere sfornati e gustati.

La mia cucina possibile!

5f360fc0-4be9-4047-8ec3-b27e6572c895.jpeg24078634-724c-4d50-9f02-1b48c1b13923.jpege51c52a8-6d7a-46fc-8f47-2306466e34ac.jpeg
8a09aa3c-03d8-4603-9d2a-566388269408.jpeg9053c309-b524-4005-9f4c-b853fc59f5bc.jpegecce006b-8b9b-4205-be9b-03060f8d03f4.jpeg
6a02bf5d-ec1e-46f2-8c7a-4bc53d263b2b.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios