la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Tagliatelle integrali zucchine carote e crema di pecorino

2022-03-07 15:05

La cucina possibile

Primi,

Tagliatelle integrali zucchine carote e crema di pecorino

Tagliatelle integrali zucchine carote e crema di pecorino

c078b7cc-8d74-4d72-879a-212f90cd0f7e.jpeg

Oggi una ricetta veloce veloce, un primo piatto molto gustoso con pochissima fatica. Tagliatelle integrali, per gusto non per dieta, zucchine, carote e crema di pecorino grattugiato.

Una specifica per le carote, per me che sono barese,  è d’obbligo. In Puglia abbiamo un’eccellenza una carota coltivata solo in un’area limitata in prossimità della magica Polignano a Mare (ba) frazione di San Vito.

Ha dei colori meravigliosi che vanno dall’arancio al viola dal sapore delicatamente dolce.

Se ne avete la possibilità assaggiatela.

 

Ingredienti per 2

 

   1     zucchina

   1     carota

  40 g pecorino grattugiato

          Pepe

          Olio e.v.o.

180 g tagliatelle integrali

    1    Aglio

          Basilico

 

Tagliate con una mandolina zucchina e carota.

In una padella mettete olio e aglio e fate riscaldare.

Aggiungete zucchina e carota con un mestolo di acqua calda.

Portate a cottura aggiungendo acqua se serve. Mettete il basilico.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata.

In una coppa mettete il formaggio e un poco di acqua di cottura della pasta.

Mescolate e pepate.

4bd50d21-6c36-4407-993e-f583148f4289.jpegc0bab509-695e-437d-807c-9593b6db3bd3.jpega1c290ff-84dd-4567-8dde-a86c4b596b7b.jpeg
9152e764-36f9-40f0-bb6e-72b03628507e.jpeg0e262835-7dc5-4446-9d6d-dc67e312dedb.jpeg42358ad8-00b1-44de-af18-99429a4b4f41.jpeg
84263945-a834-42b7-863b-28b5a37bcd01.jpeg

Scolate la pasta e mettetela nella padella con il condimento. Aggiungete un poco di acqua di. Cottura della pasta e saltate con un cucchiaio di pecorino e un filo di olio.

Impiattate mettendo sopra la pasta la crema di pecorino qualche fogliolina di basilico e un poco di pepe.

Pronta da gustare!

La mia cucina possibile.

b7b829f9-a5f7-43d7-a2cf-63a270cdd5a0.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios