la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Taralli Pugliesi:ricetta senza bollitura

2022-02-24 14:50

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi, Lieviti, Lieviti salati,

Taralli Pugliesi:ricetta senza bollitura

Taralli di farro cotti al forno senza bollitura

5705976c-2f69-4cd3-87d2-fc73d565846e.jpeg

Oggi ho deciso di preparare dei meravigliosi taralli Pugliesi senza bollitura    per un aperitivo pugliese classico.

Non so se esista qualcuno a cui non piacciono i taralli , io devo veramente impormi di non mangiarne troppi.

Questa ricetta prevede una cottura unica direttamente in forno, saltando quindi la bollitura.

Come tutte le ricette che si rispettino esistono tante varianti ed io vi propongo la mia.

Ho preparato l'impasto, l'ho diviso in tre parti che ho condito diversamente.

  In una parte ho aggiunto i pomodori sott'olio, in un'altra una crema di olive in acqua che ho preparato io ed una parte l'ho lasciata al naturale.

Si possono preparare in mille modi sono  sempre buonissimi.

Aggiungete  spezie o   verdure , date sfogo all'immaginazione e personalizzate i vostri taralli.

 

 

 

Ingredienti per i taralli pugliesi 

 

300 g    di farina tipo 1

      7 g    di sale

   90 g    di olio e.v.o. ( se non li condite mettete 10 g di olio in più)

   50 ml di vino bianco

   50 ml di acqua

    2 g   di bicarbonato di sodio

    2      pomodori secchi sott'olio

    2      cucchiaini di pasta di olive.(ho tritato 50 g di olive in acqua con  due cucchiai di olio evo)

In una coppa mettete le farine e mescolando cominciate ad aggiungere gli ingredienti.

Olio, vino e acqua, sale e bicarbonato. Impasate a mano fino ad ottenere una palla compatta ma borbida.

Portate su una spianatoia coprite con pellicola e fate riposare per 30 minuti.

Accendete il forno a 180 gradi.

Prendete l'impasto e dividetelo in tre parti.  Lasciatene uno al naturale, in uno mettete la pasta di olive ed impastate, nell'altro i pomodori tagliati a pezzetti.  Cominciate a formare i cordoncini lasciando coperta la massa che non utilizzate.

aff5396b-37f6-4861-95e3-bb498f14e976.jpege29b5172-599c-4f42-97da-2646f687eb13.jpega4182de8-8345-4d34-8806-9aa16fad006b.jpeg
82fe7625-2d22-492a-b96e-9f3b69652984.jpeg59b8ca27-f47c-4de8-9d26-f73f212c9251.jpeg0c332d2b-e3d1-4302-bb0b-2817581781f5.jpeg

Formate i taralli avvolgendo il cordoncino sul dito  e tagliando in chiusura.  

Posizionate i taralli su una placca rivestita di carta forno. Per questa dose serviranno due placche.

Mettete in forno e cuocete per circa 40 minuti.  Vi consiglio di infornare la prima teglia  per evitare che i taralli si secchino mentre preparate la seconda. Aggiungete la seconda teglia e ogni 15 minuti invertite di posizione per ottenere la stessa cottura. 

916a71ac-4ab1-417b-b33f-0bd775d36c72.jpeg97605c8e-079c-41f1-8ae7-e1c40219b358.jpeg0c492acf-7ea3-4e8d-8f9a-5de15a5d7629.jpeg
bf5f43ac-a3b9-4413-8d11-7718a718415e.jpeg255659d6-8e02-444c-88e8-22e70ecc31bd.jpeg712846f9-897a-4817-9e0e-917e1da800b6.jpeg

Una volta cotti sfornate e fate rafreddare completamente.

Conservateli in una scatola di latta per qualche giorno, se ci riuscite.  Sono buonissimi :):)

 

449191a7-a74c-4d6d-a9f2-7eac5ad79aae.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios