la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Timballo di fregola frutti di mare e bottarga

2022-02-10 18:51

La cucina possibile

Primi,

Timballo di fregola frutti di mare e bottarga

Timballo di fregola frutti di mare e bottarga

5ba90fc7-cfef-4471-a026-ba15e96497a2.jpeg

Ho ricevuto in regalo fregola e bottarga di muggine da amici sardi, quindi era obbligatorio pensare una ricetta che valorizzasse  questi ingredienti meravigliosi.

La fregola o fregola  è una pasta di semola ottenuta facendo roteare la semola in un grosso contenitore di coccio e poi tostata in forno.

Dalle uova del pesce( muggine ossia cefalo) salate ed essiccate si ottiene la bottarga.

Ho cotto la fregola con un fumetto di pesce per assorbimento.

Condita con una vellutata e un mix di pesce, messa in forno e fatta gratinare. Il risultato è stato positivissimo.

 

Ingredienti per 4 persone

 

200  g  di fregola

800 ml di fumetto circa

            olio

            Prezzemolo

            burro e pangrattato

            Bottarga a volontà

    per lo stampo da 20 cm

 

Per il fumetto di pesce

 

1,5 l di acqua

        carota sedano cipolla

        carapaci e teste di gamberi

    1  merluzzo piccolino

 

Per il sugo di pesce

 

300 g di cozze già pulite (conservate la loro acqua)

    1     scampo grande o 2 piccoli

    5     gamberi

    3     cicale

    1     merluzzo piccolo

    1     aglio

           olio  evo

 

Per la vellutata

 

300 ml di fumetto

  40 g   di farina

  20 g   di burro

            sale

 

Cominciamo preparando il fumetto. In una pentola mettiamo  l'acqua.

Puliamo i gamberi e mettiamo teste e gusci  nella pentola.(tenete da parte una testa) Aggiungiamo il merluzzo e gli odori.  Facciamo cuocere per circa 45 minuti. Non è necessario farlo cuocere oltre.

In una padella mettiamo due cucchiai di olio e l'aglio in camicia schiacciato. Facciamo rosolare ed aggiungiamo le cozze con un po della loro acqua. Dopo qualche minuto aggiungiamo le cicale, lo scampo e la testa del gambero. Facciamo insaporire ed aggiungiamo un mestolo di brodo caldo. Facciamo restringere il brodo e spegniamo. Una cottura totale di circa 7/10 minuti. Premiamo la testa e togliamola insieme all'aglio. 

e86165ab-c1e5-4dcc-bc83-be6fab17c5e6.jpegf9d81122-390d-4f32-a24d-ce866a530c3b.jpeg65276a4f-6860-4ff7-80d0-11b2b43eeda4.jpeg

Cuociamo la fregola. mettendo in una pentola due cucchiai di olio, facciamo riscaldare e versiamo la pasta. Tostiamo e copriamo di brodo, aggiungendone  man mano che viene assorbito. Regoliamo di sale e portiamo a cottura. Controllate il tempo sulla confezione.

72d1e04f-c426-44f7-afcf-e32b2321334c.jpegc568d5c3-5116-449b-86bd-04ddc1d43dac.jpegeaf668cb-c89b-4df2-8203-e8660fb315a4.jpeg

Mentre cuoce la fregola prepariamo la vellutata. Si tratta di un fondo bianco utilizzato per insaporire e legare altri ingredienti.

In un pentolino tostiamo la farina con il burro e aggiungiamo il fumetto caldo, un pizzico di sale e facciamo addensare mescolando.

656b3f28-ceaa-4f64-80cb-b16c76c458c3.jpeg

Preleviamo la metà delle cozze   tagliamo a pezzetti e le aggiungiamo lla fregola ormai cotta.

Versiamo nella fregola anche il liquido di cottura del pesce e due terzi di vellutata.

Accendiamo  il forno a 200 gradi.

Imburriamo  uno stampo ad anello e spolveriamolo con il pangrattato.

Facciamo un primo strato di fregola risottata, mettiamoci sopra qualche cozza (lasciandone qualcuna solo per decorare)e ricopriamo con altra fregola.  Spolveriamo con il pangrattato e qualche fiocchetto di burro.

Portiamo in forno per 15 minuti e 5 con il grill.

Regolatevi sempre in base al vs. forno.

Sforniamo  e facciamo raffreddare. Sformiamo e decoriamo a piacere con il pesce, un cucchiaio di vellutata. 

Tritiamo  del prezzemolo e mettiamolo sopra.

Ultimo ingrediente, solo in ordine di utilizzo, una pioggia di bottarga.

Più lunga a dirsi che a farsi.

Una vera bonta!

0a86238d-6e1c-431a-9f15-9544d487e785.jpegb2a40de7-34d1-4d74-9e2b-9041331c7efa.jpeg080fe64c-d7ee-4ce8-a1f7-cae7e7621e3a.jpeg
45bf93fb-5b5e-4e09-9a67-28d227382920.jpege7c49c66-6424-4c57-bf84-9081531428d8.jpeg3ec071e0-067d-43ef-b77c-2802826bf2a6.jpeg
0fd84d4e-7233-44ba-a797-9458fcffd0ae.jpeg
f1ad5907-413f-4c9f-849d-275cedb2b851.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios