la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pasta al Forno

2022-02-06 15:59

La cucina possibile

Primi,

Pasta al Forno

Pasta al Forrno!

b31ddeaf-d082-4dd2-a2d5-877053a43f8f.jpeg

Oggi è domenica e prepariamo un piatto tipico della cucina pugliese nella più classica delle versioni per noi baresi, la pasta al forno.

Prepriamo il ragù di carne mista, certo lo facciamo cuocere solo due ore (credetemi ce chi lo facuocere molto di più) ma il risultato è comunque fantastico.

Ci mettiamo le melanzane, io questa volta ho scelto le zucchine fritte e le polpettine, un piatto carico ma ci riporta alla tradizione che si tramanda di famiglia in famiglia.

C’è chi usa la mortadella chi il prosciutto cotto usiamo la mozzarella e comunque tutti ne siamo innamorati.

 

Per il ragù misto

 

700 g di carne tritata mista (di suino e di bovino)

800 g di carne mista (cappello del prete, costine e  pancetta di maiale).

  2 bottiglie di salsa da 700 g

  1 cipolla 

     Olio extra vergine

     Basilico

      Vino (bianco o  rosso)

      Sale

 

Per le polpette 

   1 uovo

      Pecorino/parmigiano

   2 fette di pane

      Prezzemolo/basilico

   1 bicchiere di latte

 

Per le zucchine  fritte

    2 zucchine

    2 uova 3 se  piccole

       Farina

    1 cucchiaio di pecorino

       Sale

       Olio di semi

 

500 g di pasta tipo rigatoni

  40 g di pecorino grattugiato

    4    Fette di prosciutto cotto

300 g di mozzarella

 

Tagliate a fette le zucchine lavate e spuntate.

Spruzzate le fette di sale fino..

Sbattete le uova con un pizzico di sale e il pecorino.

In un tegamino riscaldate l'olio di semi.

Passate le fette di zucchina  prima nella farina e poi nell'uovo. Friggetele fino a doratura da entrambi i lati.

Mettete su carta forno per assorbire l'eccesso di olio. Coprite con altra carta e fate un'altro strato di zucchine fritte, così fino alla fine.

823cf340-0ee7-44ca-81e6-c771a42635dc.jpegd641b750-d807-4c97-bbdf-f2c3a2378f2c.jpeg57f4e24d-c770-45f9-9d76-cbfcfc1afb93.jpeg
bda465b3-1c76-4e84-8a15-158843d21ce1.jpeg2decb200-7ae2-4d5b-88fe-87fc984abe83.jpeg

Prepariamo il sugo.

In una pentola mettete olio, cipolla e riscaldate. Versate le due bottiglie di salsa, riempite una bottiglia di acqua ed aggiungetela alla salsa. Salate e fate cuocere.

In una padella mettete olio extra vergine e sigillate la carne poco per volta,  aggiungendo anche un po’ di vino.

Preparate le polpette mescolando la carne tritata con l’uovo il pecorino il basilico e il pane bagnato nel latte e strizzato.

Formate 10 polpette più grandi e una trentina di quelle più piccole.

friggetele.

Metttete tutta la carne nel sugo caldo non appena la sigillate tranne le polpettine, che lascerete solo fritte.

Continuate la cottura per 2 ore. Aggiungete tanto basilico 10 minuti prima di spegnere.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata per la metà del tempo riportato sulla confezione.

Accendete il forno e portatelo 200 gradi.

6e20d4f8-f4aa-4880-8ef9-f83ab624bdca.jpeg6de1f18b-aba7-471b-97d0-27461aa3afe3.jpeg2274338d-6707-428c-a13f-0d4dfd387ada.jpeg
ddeda951-22b6-4641-aa80-edd0ffccf834.jpeg7b05fd7b-2d37-4e8f-b2d9-875801d1ec38.jpegeba46409-cde3-4fe0-83f9-1ea9fb5c5a52.jpeg

Adesso assemblate tutti gli ingredienti.

Condite con qualche mestolo di sugo la pasta.

In una teglia diametro 26 cm mettete un mestolo di sugo e del pecorino,  mettete la metà della pasta e fate degli strati. Cominciate con le polpettine un po’ di sugo, le zucchine un po’ di pecorino e di sugo, la mozzarella a fette e il prosciutto cotto, un poco di sugo e finite coprendo il tutto con la pasta rimasta. Sopra sugo e pecorino.

bb2803f8-39f4-4f2b-8006-45b9be5b1939.jpeg2208f36f-f951-4b8b-80eb-a60d3087acbf.jpeg834df100-998d-4420-b333-5d7eb1201dc9.jpeg
54f75562-155e-464e-af9d-349925970123.jpeg69f68afd-4805-4106-8234-5289b0817f2c.jpegc782f6ba-e551-4749-bb41-165e8a615002.jpeg

Portate in forno e cuocete per 30 minuti usando il gril gli ultimi 5 minuti per bruciacchiare qualche maccherone.

Potete sostituire il pecorino con il parmigiano o usarli entrambi se volete.

Anche se la preparazione è un po’ lunga il risultato ripaga del tempo impiegato.

E non dimenticatevi della carne altra bontà.

Sfornate la pasta e gustatela calda ma è buonissima fredd a o riscaldata il giorno dopo.

Insomma è sempre buona!

41081244-95af-462f-84df-9c5cd0cf4089.jpeg
c535b160-f3f0-49c4-9c01-cf6789d42dc6.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios