
Oggi è domenica e prepariamo un piatto tipico della cucina pugliese nella più classica delle versioni per noi baresi, la pasta al forno.
Prepriamo il ragù di carne mista, certo lo facciamo cuocere solo due ore (credetemi ce chi lo facuocere molto di più) ma il risultato è comunque fantastico.
Ci mettiamo le melanzane, io questa volta ho scelto le zucchine fritte e le polpettine, un piatto carico ma ci riporta alla tradizione che si tramanda di famiglia in famiglia.
C’è chi usa la mortadella chi il prosciutto cotto usiamo la mozzarella e comunque tutti ne siamo innamorati.
Per il ragù misto
700 g di carne tritata mista (di suino e di bovino)
800 g di carne mista (cappello del prete, costine e pancetta di maiale).
2 bottiglie di salsa da 700 g
1 cipolla
Olio extra vergine
Basilico
Vino (bianco o rosso)
Sale
Per le polpette
1 uovo
Pecorino/parmigiano
2 fette di pane
Prezzemolo/basilico
1 bicchiere di latte
Per le zucchine fritte
2 zucchine
2 uova 3 se piccole
Farina
1 cucchiaio di pecorino
Sale
Olio di semi
500 g di pasta tipo rigatoni
40 g di pecorino grattugiato
4 Fette di prosciutto cotto
300 g di mozzarella
Tagliate a fette le zucchine lavate e spuntate.
Spruzzate le fette di sale fino..
Sbattete le uova con un pizzico di sale e il pecorino.
In un tegamino riscaldate l'olio di semi.
Passate le fette di zucchina prima nella farina e poi nell'uovo. Friggetele fino a doratura da entrambi i lati.
Mettete su carta forno per assorbire l'eccesso di olio. Coprite con altra carta e fate un'altro strato di zucchine fritte, così fino alla fine.





Prepariamo il sugo.
In una pentola mettete olio, cipolla e riscaldate. Versate le due bottiglie di salsa, riempite una bottiglia di acqua ed aggiungetela alla salsa. Salate e fate cuocere.
In una padella mettete olio extra vergine e sigillate la carne poco per volta, aggiungendo anche un po’ di vino.
Preparate le polpette mescolando la carne tritata con l’uovo il pecorino il basilico e il pane bagnato nel latte e strizzato.
Formate 10 polpette più grandi e una trentina di quelle più piccole.
friggetele.
Metttete tutta la carne nel sugo caldo non appena la sigillate tranne le polpettine, che lascerete solo fritte.
Continuate la cottura per 2 ore. Aggiungete tanto basilico 10 minuti prima di spegnere.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata per la metà del tempo riportato sulla confezione.
Accendete il forno e portatelo 200 gradi.






Adesso assemblate tutti gli ingredienti.
Condite con qualche mestolo di sugo la pasta.
In una teglia diametro 26 cm mettete un mestolo di sugo e del pecorino, mettete la metà della pasta e fate degli strati. Cominciate con le polpettine un po’ di sugo, le zucchine un po’ di pecorino e di sugo, la mozzarella a fette e il prosciutto cotto, un poco di sugo e finite coprendo il tutto con la pasta rimasta. Sopra sugo e pecorino.






Portate in forno e cuocete per 30 minuti usando il gril gli ultimi 5 minuti per bruciacchiare qualche maccherone.
Potete sostituire il pecorino con il parmigiano o usarli entrambi se volete.
Anche se la preparazione è un po’ lunga il risultato ripaga del tempo impiegato.
E non dimenticatevi della carne altra bontà.
Sfornate la pasta e gustatela calda ma è buonissima fredd a o riscaldata il giorno dopo.
Insomma è sempre buona!

