
Oggi prepariamo degli stuzzichini molto sfiziosi che possiamo accompagnare all'aperitivo che preferiamo.
Questi cornetti di pane possono essere preparati la mattina e farciti la sera, se li conserviamo una volta freddi in una scatola di latta.
Si possono farcire in tanti modi basta dare sfogo alla fantasia.
Vi descrivo le basi che ho utilizzato io.
Ingredienti per 9 cornetti
3 fette di pane bianco per tramezzini
9 cilindri per cannoli
80 g di ricotta di mucca
160 g di stracchino
3 fette di prosciutto crudo
2 fette di mortadella
50 g di zucchine arrosto o grigliate
granella di nocciole
granella di pistacchi
semi di papavero
3 sac a poche (facoltative)
olio extra vergine di oliva
Accendete il forno a 200 gradi.
Schiacciate ogni fetta di pane con il matterello. Dividete ogni fetta in 3 pezzi. Regolate la dimensione intorno allo stampo, se necessario rifilate i bordi affinche due angoli possano combaciare sovrapponendosi.
Per ricavare il classico cannolo, bagnatevi il dito con acqua epassatelo su un angolo di pane, sovrapponete l'altro e fatelo aderire schiacciando con le dita.
Prendete un pennello, bagnatelo nell'olio e passatelo sui cannoli. Mettete un floglio di carta forno in una teglia adagiate gli stampi e portate in forno. Controllate la cottura girandoli non appena si colorano. Ci vorranno circa 15 minuti per completarli.
Togliete dal forno fate raffreddare, sfilate piano il cilindro. A questo punto potete riempirli per servirli o conservarli vuoti per qualche ora, in una scatola di latta.









Ora pensiamo alle farciture.
In un mixer tritate la mortadella e aggiungete la ricotta. Mettete da parte la prima e procedete con la seconda. Tritate il prosciutto crudo con la metà dello stracchino. Preparate l'ultima tritando le zucchine e mescolandole con lo stracchino avanzato.



Farcite i cannoli con la sac a poche o con un cucchiaino.
Decorate i lati con i semi e con la frutta secca tritata a vs. piacimento. Io ho usato i pistacchi per la versione con la mortadella, le nocciole per quella con il prosciutto crudo e i semi di papavero per quelli con le zucchine.
Provateli e fatemi sapere!


