la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pasta e lenticchie capperi fritti e pane tostato

2022-01-19 14:19

La cucina possibile

Primi,

Pasta e lenticchie capperi fritti e pane tostato

Pasta e lenticchie capperi fritti e pane tostato!

a7b43d6e-a869-4f20-a05b-a9e567318e8e.jpeg

La pasta con le lenticchie, un piatto semplice presente nella memoria di chiunque.

Oggi lo prepariamo cucinando i legumi come sempre, con i classici odori, ma alla fine aggiungiamo semplicemente pangrattato tostato e capperi fritti. La nota saporita dei capperi contrasta benissimo la dolcezza delle lenticchie.

 

Ingredienti per 4 persone

 

280 g di lenticchie

280 g di pasta 

    1    carota

    1    Gambo di sedano

    1    Aglio

    1    Cipolla piccola 

    3    Pomodorini

  20 g di capperi dissalati

    3    Cucchiai di pangrattato

          Sale

          Olio evo

 

Scegliete voi le lenticchie da utilizzare  in base al tipo capirete se è meglio tenerle in ammollo per qualche ora o procedere direttamente, dopo un abbondante risciacquo, alla cottura. 

Questo legume non richiede una cottura prolungata se poi si utilizza una pentola a pressione(come ho fatto io) in 30 minuti sono pronte.

Nella pentola mettete le lenticchie lavate, aggiungete carota sedano aglio cipolla pomodori puliti e a pezzi.

Coprite di acqua mettete su fuoco vivace, al bollore mettete il fuoco al minimo e continuate la cottura, aggiungendo acqua se si asciugano. Salate solo alla fine. Io preferisco mettere l’olio a fine cottura ma potete metterlo all’inizio.

b7711d2b-b29d-4027-adf4-aa02bc1de84e.jpeg

Una volta cotte prelevate una parte di lenticchie con carote sedano ecc.  frullatela e aggiungetela al resto delle lenticchie. Risulteranno più cremose quindi se vi piacciono brodose saltate questo passaggio.

Liberate i capperi dal sale sciacquandoli sotto acqua corrente fredda. Asciugateli e friggeteli in olio caldo.

In una padella fatta riscaldare tostate il pane.

Cuocete la pasta in acqua salata e scolatela.

Condite con le lenticchie e sopra mettete il pane tostato  i capperi e un filo di olio evo o se preferite olio al peperoncino.

Un piatto semplice ma molto saporito.

 

0738af79-39a4-4dee-89dd-887c1e0e0cfc.jpeg75ab88d5-4b7c-4a8e-bad6-87ac1843567d.jpegc80e9830-80e0-43be-b7d9-81bbe9b80366.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios