
La pasta con le lenticchie, un piatto semplice presente nella memoria di chiunque.
Oggi lo prepariamo cucinando i legumi come sempre, con i classici odori, ma alla fine aggiungiamo semplicemente pangrattato tostato e capperi fritti. La nota saporita dei capperi contrasta benissimo la dolcezza delle lenticchie.
Ingredienti per 4 persone
280 g di lenticchie
280 g di pasta
1 carota
1 Gambo di sedano
1 Aglio
1 Cipolla piccola
3 Pomodorini
20 g di capperi dissalati
3 Cucchiai di pangrattato
Sale
Olio evo
Scegliete voi le lenticchie da utilizzare in base al tipo capirete se è meglio tenerle in ammollo per qualche ora o procedere direttamente, dopo un abbondante risciacquo, alla cottura.
Questo legume non richiede una cottura prolungata se poi si utilizza una pentola a pressione(come ho fatto io) in 30 minuti sono pronte.
Nella pentola mettete le lenticchie lavate, aggiungete carota sedano aglio cipolla pomodori puliti e a pezzi.
Coprite di acqua mettete su fuoco vivace, al bollore mettete il fuoco al minimo e continuate la cottura, aggiungendo acqua se si asciugano. Salate solo alla fine. Io preferisco mettere l’olio a fine cottura ma potete metterlo all’inizio.

Una volta cotte prelevate una parte di lenticchie con carote sedano ecc. frullatela e aggiungetela al resto delle lenticchie. Risulteranno più cremose quindi se vi piacciono brodose saltate questo passaggio.
Liberate i capperi dal sale sciacquandoli sotto acqua corrente fredda. Asciugateli e friggeteli in olio caldo.
In una padella fatta riscaldare tostate il pane.
Cuocete la pasta in acqua salata e scolatela.
Condite con le lenticchie e sopra mettete il pane tostato i capperi e un filo di olio evo o se preferite olio al peperoncino.
Un piatto semplice ma molto saporito.


