la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pasta con le melanzane in vasocottura

2022-01-13 14:24

La cucina possibile

Primi,

Pasta con le melanzane in vasocottura

Pasta con le melanzane in vasocottura!

6a6b4682-d657-47f3-9b36-a4c51bfe242c.jpeg

Oggi ho a disposizione poco tempo per cucinare e allora faccio un piatto di pasta velocissimamente.

Con pochi ingredienti e la tecnica della vasocottura in 30 minuti siamo a tavola e sempre con una pietanza gustosa e curata, perché per me  niente è approssimativo :):) 

32087d45-c22f-477d-a1ba-ba5e4dc7c8c2.jpeg

Ingredienti per 3 persone

 

300 gr. Di pasta

    1 melanzana(media)

    6 pomodorini

    2 carote piccole tagliate a fette sottili

    1 gambo di sedano tagliato sottile 

    1 scalogno

  10 gr. Di capperi dissalati

  20 gr. Di pinoli

    3 cucchiai di pangrattato

    3 cucchiai di pecorino/parmigiano

       Olio evo

       Sale

    2 cucchiai i acqua

 

Lavate e tagliate tutte le verdure. Conditele con olio e sale.

Disponetele nel vaso sterilizzato (o nei vasi come me),aggiungete l’acqua,  sigillate bene con guarnizione e ganci e ponete nel Microonde per 8 minuti a 800 watt.

Trascorso il tempo togliete dal forno (attenzione è bollentissimo) e lasciate riposare per 20 minuti.

Nel frattempo portate a bollore l’acqua salata e cuocete la pasta.

In un tegamino mettete un cucchiaio di olio e tostate pinoli e pangrattato. 

7b163473-18ad-4e65-b44d-748f9f55b0e3.jpegc1f73adb-fec0-451e-bada-841ccd5f56b3.jpegc8b9deae-73f5-45ad-9ca0-dd6dbd0703ad.jpeg

Dopo venti minuti aprite i vasi tirando la linguetta della guarnizione per fare entrare aria.  Versate il contenuto in un tegame e versate anche la pasta. Saltate a fiamma media aggiungendo il pecorino il pangrattato e i pinoli.

La pasta è pronta.

La mia cucina possibile!!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios