la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Pane di semola con lievito di birra

2021-11-21 19:21

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Pane di semola con lievito di birra

Pane di semola con lievito di birra!

4676abe3-1ff0-4417-99b5-8b335d83b846.jpeg

Stamattina mi sono accorta di non avere più pane e quindi? Quindi decido di farlo, certo con lievito di birra ma vi assicuro con pieghe e qualche ora di lievitazione il risultato è stato eccellente!

Vediamo  gli ingredienti 

 

400 gr. Di semola rimacinata

200 gr. Di farina tipo 1

  17 gr. Di sale

    8 gr. Di lievito di birra

400 gr. Di acqua 

 1/2.     Cucchiaino di miele

 

Sciogliete il lievito in una tazza con un poco di acqua presa dal totale e mezzo cucchiaino di miele. 

In una coppa mettetele le farine e il lievito sciolto.

Cominciate ad impastare versando l’acqua sempre poco per volta. 

Lavorate limpasto energicamente girando la coppa e ripiegando l’mpasto su stesso per 10 minuti. Deve risultare morbido quindi se serve aggiungete ancora qualche cucchiaio di acqua. Se volete usate un planetaria.

ed3cb1d4-12f5-4517-add0-109a743ff540.jpeg10554487-587b-4a9e-b424-b5690440c873.jpeg3b942c87-3f42-4399-bcec-f4f1934ab5ce.jpeg

Coprite e mettete a riposare per 30 minuti. Io posiziono nel micro onde.

Trascorso il tempo riprendete l’impasto fate due giri di pieghe ricoprite e mettete ancora per 30 minuti a riposo 

Rifate la stessa operazione per la terza volta coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 4 ore.

42533022-4496-43db-969e-7b9eeb59e412.jpeg
194cf861-a0d0-4d88-8404-a5c4f490ea08.jpeg

Trascorso il tempo accendete il forno e portatelo  a 250 gradi con un pentolino con dell’acqua sul fondo.

Spennellate con un poco di olio il fondo di uno stampo e versate l’impasto lievitato direttamente dalla coppa nello stampo. Stendetelo con delicatezza con le mani incidete con una lametta da nuova e mettete a cuocere per 30 minuti. 

3e6480c6-df3b-460f-828c-3656cba59f02.jpeg27b4a66e-0f00-45c7-82ae-f4bc2fadfd6a.jpegbae948f3-9478-47ef-98a4-825bd7981006.jpeg

Abbassate la temperatura a 220 gradi togliete il pentolino e cuocete per 15 minuti.

Controllate la cottura e cuocete gli ultimi 5 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto.

Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

Pronto per essere gustato!!

78519ec3-5cc7-4fdf-8801-b964ad723ee4.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios