
Un piatto di spaghetti con crema di peperoni rossi si presenta come un piatto già così, molto gustoso, se poi aggiungiamo un crumble di primo sale, pesto di basilico e datterini sott'olio homemade e una spolverata di granella di pistacchi, vi assicuro che diventa un piatto gourmet, dai sapori freschi ma esplosivi.
Peperoni rossi dolci e carnosi, arrostiti in forno, a cui togliamo la pelle e frulliamo con capperi olio e basilico, per ottenere una crema gonfia e spumosa.
A cosa fanno bene i peperoni rossi?
I peperoni rossi contengono sali minerali come potassio, ferro, magnesio e calcio che servono, tra le altre cose, anche ad esaltare le proprietà antiossidanti.
Quali sono i peperoni più digeribili?
I peperoni sono di tre colori verdi, rossi e gialli. I primi sono un po più difficili da digerire al contrario di quelli rossi e gialli anche più dolci.
Come preparare la crema di peperoni rossi?
E' semplicissimo ma è importantissimo un passaggio per la sua preparazione.
I peperoni devono essere arrostiti in forno al naturale, poi devono essere messi in un sacchetto di plastica sigillat e tenuti circa un'ora. In questo modo sarà semplicissimo eliminare la pelle.
Questo passaggio rende la crema liscia e più digeribile.
Come per ogni ingrediente anche con i peperoni rossi esistono tantissime ricette, sono buoni in insalata, ripieni e come in questo caso per realizzare una soffice crema, fantastica per condire un piatto di spaghetti.
Leggete la ricetta fino alla fine, guardate le foto e realizzate questo piatto, non ve ne pentirete.
Ingredienti per gli spaghetti con i peperoni rossi per tre persone
250 g di spaghetti
300 g di peperoni rossi già cotti (circa 500 crudi)
120 g di formaggio primo sale
20 g di pesto di basilico
12 pomodorini sott'olio (o tre più grandi)
60 g di olio extra vergine di oliva
20 g di capperi dissalati
20 g di pangrattato
20 g di granella di pistacchi
origano
basilico
sale
Mixer
Pennello
Sacchetto di plastica
Stampi da 10 cm diametro
Mestolo




Lavate i peperoni, metteteli in una teglia e cuoceteli in forno a 200 gradi per circa 30 minuti.
Girateli a metà cottura.
Toglieteli dal forno e metteteli subito nel sacchetto di plastica, fate un nodo e lasciateli cosi per circa un'ora.
Riaprite il sacchetto e pulite i peperoni togliendo picciolo, semi e pelle.



Raccogliete la polpa dei peperoni nel bicchiere del mixer, aggiungete 30 g di olio, i capperi, 2 foglie di basilico e frullate fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa.
Tenete da parte.



Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scolatela e mettete un filo di olio, tenete da parte un mestolo di acqua di cottura.
Aggiungete la crema di peperoni, tenendone da parte un mestolo.
Mettete negli spaghetti un poco di acqua di cottura della pasta per ammorbidire il tutto.
Con il pennello spennellate gli stampi con l'olio, internamente e poi spolverateli di pangrattato.
Adagiate gli stampi su una placca spennellata con olio.



Accendete il grill del forno.
Aiutandovi con il mestolo, arrotolate gli spaghetti e riempite gli stampi, mettete su ognuno un cucchiaio di crema di peperoni rossi.
Sbriciolate il primo sale e coprite la superficie, spolverate con un poco di origano e di pangrattato.


Mettete in forno e fate gratinare la superficie, sfornate e adaiate gli stampi sui piatti da portata.
Con un coltellino staccate i bordi e sfilate gli stampi.
Arricchite il piatto aggiungendo pesto di basilico, pomodorini sott'olio, foglioline di basilico e per completare qualche goccia di crema di peperoni rossi e di basilico nel piatto.
Per finire spolverate con la granella di pistacchi.



Avete realizzato il vostro piatto, bello ed elegante da portare in tavola, spaghetti con crema di peperoni rossi primo sale e pesto che piacerà e stupirà i vostri ospiti.
Passate a trovarmi dalle pagine social Instagram Facebook e TikTok, lasciate un vostro pensiero e sarò felice di rispondervi.
Cristina per
La cucina possibile!