
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto di carne della tradizione, dal gusto intenso, una ricetta della mia cucina possibile arricchita da funghi, peperoni e broccoli, il tutto affogato in una salsa di pomodori ristretta che abbraccia questa carne, resa particolarmente tenera dalla cottura prolungata.
Un piatto conviviale perfetto per i pranzi di famiglia nei giorni di festa e tutti saranno felici.
Come tagliare il coniglio?
E' importante tagliare il coniglio in pezzi il più possibile delle stesse dimensioni.
Si possono usare altre verdure e ortaggi?
Certamente, come sempre il gusto completa la ricetta.
Si può usare un altro tipo di carne?
La ricetta più classica prevede l'uso del pollo, ma anche dell'agnello, anche in questo il gusto vince.
La carne di coniglio è leggera e saporita, può essere consumata in mille modi.
Può essere cucinata con o senza pomodoro, unica accortezza se si preferisce cucinarlo in bianco, aggiungere del brodo vegetale o anche dell'acqua.
In qusta ricetta ho inserito i funghi cardoncelli, come sempre scegliete voi quali usare, vanno bene tutti i funghi.
Essendoci nella ricetta delle verdure potete servirlo così o con un purè di patate, che bagnato dal sughetto del coniglio, renderà questo piatto già perfetto, ancora più saporito.
Leggete la ricetta e guardate le illustrazioni, sono certa che vi piacerà. Una ricetta semplice da preparare , dal risultato assicurato.
Questa è la mia versione, fatela diventare la vostra e se volete raccontatemela.
Ingredienti per il coniglio alla cacciatora per 4 persone
800 g di coniglio
300 g di pomodori pelati
100 g di funghi cardoncelli
100 g di peperoni
100 g di broccoli (già puliti)
30 g di vino bianco
30 g di olio e.v.o.
30 g di sedano
30 g di carote
30 g di cipolle
1 aglio
30 g di pancetta
q.b. sale fino
q.b. pepe
q.b. rosmarino
100 g di brodo vegetale (se serve)
Per completare
q.b. prezzemolo tritato

In una padella larga fate rosolare cipolla, carota, sedano e rosmarino tritati.
Aggiungere la pancetta a pezzetti e il coniglio a pezzi.
Fate rosolare a fuoco vivo, regolate di sale e pepe e sfumate con il vino.




Aggiungete i pomodori pelati spezzettati e l'aglio, coprite e fate cuocere per circa 30 minuti.
Aggiungete i peperoni, i funghi e i broccoli a pezzi non troppo piccoli.
Proseguite la cottura bagnando con il brodo caldo, se serve.
Spegnete quando sia la carne che le verdure diventano morbide.
Servite con prezzemolo tritato.




Il coniglio alla cacciatora la ricetta de "la cucina possibile" è pronta per essere assaporata, sicuramente vi stupira e stupirete i vostri ospiti, con questo piatto rustico, semplice da preparare, ma estremamente gustoso.
Lasciate un commento sarò felice di rispondervi.
La cucina possibile!!
