la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Spaghetti al pomodoro: ricetta fresca e saporita

2023-11-02 12:53

La cucina possibile

Primi, IN EVIDENZA,

Spaghetti al pomodoro: ricetta fresca e saporita

Spaghetti con filetti di pomodoro acqua al pomodoro e coulis di zucchine

29bb0bda-c17f-46e8-ad7e-2a50234e404a.jpeg

Oggi vi racconto di un piatto di spaghetti al pomodoro, una ricetta fresca e saporita come piace a me.

La pasta al pomodoro è uno dei piatti più buoni della cucina italiana, non a caso nel 2010 è diventato Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco.

 

Ma quando nasce la pasta al pomodoro?

Il primo riferimento a questo piatto si riferisce certamente al sugo napoletano, narrato  nel 1962 dal cuoco del Vicerè spagnolo a Napoli Antonio Latini in un ricettario in cui appare la salsa di pomodoro alla spagnola.

 

Quali pomodori è meglio utilizzare per la salsa di pomodoro?

Io trovo che tutti i pomodori sono buoni, alcuni però sono più indicati per essere lessati e passati per ottenere una fantastica salsa di pomodoro come i San Marzano, il camone, il ciliegino, il fiaschetto i pomodori ramati (ossia a grappolo)rossi e tondi,  ma questi sono solo alcuni delle tante varietà, come sempre dipende  dal gusto e dalla stagionalità, anche se oggi è possibile acquistare pomodori pelati o ridotti in salsa già pronti all'uso.

 

Come eliminare l'acidità del pomodoro in cottura? 2 trucchetti...

Le scuole di pensiero sono due: zucchero no e zucchero si. Io appartengo alla seconda e se il sugo risulta acidognolo , inserisco un pizzichino di zucchero in cottura.

Altro metodo è quello che ho utilizzato in questa ricetta, ho scottato i pomodori in acqua bollente, ho eliminato la pelle, causa dell'acidità, ed ho sfilettato la polpa.

 

Penso che per esaltare al massimo i profumi e i sapori del pomodoro, la cottura non debba essere troppo lunga, in modo da ottenere un piatto di spaghetti al pomodoro fresco e gustoso.

Ho utilizzato le bucce dei pomorodi per ricavare l'acqua in cui ho lessato gli spaghetti.

Nella mia cucina non si butta quasi nulla perche quasi tutto può essere riutilizzato.

 

Inoltre ho preparato una salsa di zucchine per completare il piatto.

 

Ma la salsa può essere solo di zucchine?

Assolutamente no, io le amo ma ci sta bene anche la nota più intensa del peperone.

Ricordate? Io lancio un'idea voi personalizzatela a vostro gusto.

 

Leggete tutta la ricetta, sono sicura che vi piacerà e se cosi fosse lasciatemi un commento.

 

Ingredienti per gli spaghetti al pomodoro per 3-4 persone

 

320 g di spaghetti

 

Per il sugo di pomodori

500 g di pomodori ramati

     2      spicchi di aglio

              olio e.v.o.

              sale

 

Per la coulisse di zucchine

160 g di zucchine

              olio

              sale

      3     foglie di basilico

 

Per completare

 

               pecorino grattugiato o parmigiano

               pepe

 

                tritaverdure

                coltellino

                  setaccio

              

Lavate i pomodori, con un coltellino incidete la pelle e scottateli in abbondante acqua per 2-3 minuti.

Scolateli quando la pelle comincia a staccarsi.

 

Lasciateli raffreddare e dopo eliminate le bucce  e mettetele in una coppa.

 

Tagliate i pomodori a metà e dopo in quarti.  Con un coltellino eliminate la parte interna con i semi, che metterete insieme alle bucce. 

 

Dividete la polpa in filetti. Mettete olio e aglio vestito e schiacciato  in una padella, fate rosolare e aggiungete i filetti di pomodoro.

Aggiungete un poco di sale e fate cuocere per 5 minuti, spegnete e tenete da parte.

e9b6a3c7-939e-4923-a3fb-f0b09c383c53.jpegimg_5702.jpegpomodori-2.jpeg
pomodori-4.jpegf26e5503-8326-4c1b-b674-3f2e118643db.jpeg90c6a08c-ae58-4f8e-9c49-e3a4e7245ffc.jpeg

Lavate le zucchine, eliminate la punta e tritatela con un tritaverdure.

 

Mettete un cucchiaio di olio in padella, fate riscaldare aggiungete le zucchine, un pizzico di sale, il basilico e fate stufare, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua.

 

Una volta cotte passatele al setaccio, raccogliendo la salsa in una coppa.

 

Regolate di olio e tenete da parte.

Mettete 2 litri di acqua in una pentola, aggiungete gli scarti dei pomodori tenuti da parte e fateli bollire.

 

Scolate gli scarti in un setaccio, raccogliete l'acqua nella pentola in cui cuocere gli spaghetti.

 

Schiacciate bene le bucce per prelevare tutto il succo.

zucchine.jpege2f2adf7-da2a-4e1a-b53b-f21eaa5b77e2.jpegzucchine-2.jpeg
zucchine-3.jpeg
pomodori-3.jpeg671d0837-d02b-4395-a85b-92808df508e3.jpegpomodori-8.jpeg

Fate bollire l'acqua raccolta e cuocete gli spaghetti regolando di sale.

 

Aggiungete gli spaghetti,  al dente, al sugo di pomodori dopo aver tolto l'aglio.

 

Completate la cottura aggiungendo un paio di mestoli di acqua. 

ceac0b1a-83b6-43dd-beb5-095ae50ff40e.jpegspaghetti-2.jpegfb5fcab5-d0a3-407d-845e-4597d5b247ae.jpeg

Impiattate decorando con filetti di pomodoro, salsa di zucchine, una spolverata di pecorino, di pepe ed un filo di olio extra vergine di olive.

 

Il piatto di spaghetti al pomodoro, la mia ricetta fresca e saporita è pronta, gustosa e profumata.


Che ne pensate di questa ricetta? Se vi è piaciuta lasciatemi un commento, saro' felice di leggervi.

 

La mia cucina possibile!!

 

aab181d3-b19e-4734-8d74-ffd1f80b7d7b.jpeg
899212ee-ec5d-4bcc-a513-7ff06923b661.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios