
Biga: cosa è e come si prepara?
La biga è un pre-impasto a base di farina forte, acqua e lievito di birra fresco preparato con dosi precise per panificazione indiretta. Una volta ottenuto un panetto grezzo e morbido, si lascia fermentare per un periodo di tempo di diverse ore.
Come si utilizza?
Trascorso il tempo stabilito per la fermentazione, si aggiunge la biga al resto degli ingredienti, si lascia lievitare per ottenere un lievitato profumato.
Perchè si utilizza La biga?
Può essere utilizzata per lievitati dal risultato eccezionle soffici e con una buona alveolatura.
Come conservare la biga che avanza?
Io la porziono in panetti da 80 grammi e la congelo per max un mese (anche se si può conservare fino a tre mesi)
Vi lascio una ricetta semplice, che richiede dalle 12 alle 16 ore di lievitazione è vero, ma otterrete un lievitato più che soddisfacente.
Io preparo la biga la sere e la mattina impasto per realizzare il lievitato prescelto.
Ingredienti per la biga
dose per 250 g
175 g di farina di forza 360 w
80 g di acqua t.a.
2 g di lievito di birra fresco
Impastare gli ingredienti per qualche minuto.
Dovete ottenere un impasto grezzo non incordato, mettere in una coppa, coprire con pellicola e lasciare a fermentare dalle 12 alle 16 ore.





L'impasto deve risultare asciutto e quasi sgranato, l'importante è che la farina assorba l'acqua con il lievito.
Quanto tempo deve fermentare la biga?
Si deve lasciare coperta per circa 12-16 ore a 20 °C.
Oppure si può mettere in frigo e tenerla circa 36 ore.
La biga: ricetta sicura e semplice da preparare, sicuramente ci vuole del tempo ma il risultato finale del lievitato, supera le aspettattive.
Provate la ricetta e se vi va fatemi sapere nei commenti.
La mia cucina possibile!