
Cozze, uno dei mitili più versatili, più facili da reperire, più economici, dal sapore sapido, dolciastro ma con un retrogusto amarognolo inconfondibile e se amate questi molluschi, io da pugliese ne apprezzo ogni sfumatura, siete nel posto giusto.
Oggi le utilizziamo per preparare un piatto di spaghetti con le cozze aglio nero e pecorino.
Cosa è l'aglio nero?
Chiamato anche black allium, ha origini asiatiche ma è utilizzato oggi, anche nella cucina occidentale.
Si presenta in spicchi con una consistenza cremosa, si ottiene dalla fermentazione dei bulbi in ambienti con umidità e temperature sempre controllate per un mese. Dopo altre sei settimane di ossidazione saranno pronti per essere consumati, morbidi e neri.
Questo aglio è molto usato per il suo sapore più dolce, inoltre non crea problemi con l'alito.
Esistono allevamenti di cozze in varie regioni italiane e in alcune località come Portonuovo nascono spontaneamente e ancora oggi sono raccolte a mano dai pescatori.
Rischio di essere di parte ma ritengo le cozze Tarantine le migliori, più povere di grassi e molto ricche di ferro.
Le preparazioni possibili con questo ingrediente sono veramente centinaia, dai piatti ticipici come riso patate e cozze al classico tubettino o spaghetto alle cozze, dove l'ingrediente più importante è sua maestà la cozza.
Oggi però ho deciso di arricchire il sapore di questo piatto con un aglio dal gusto più delicato, aglio nero e di mantecare la pasta con del pecorino grattugiato.
Un mix di sapori che regalano al piatto carattere e tanto sapore.
Vediamo insieme la preparazione di queti spaghetti con le cozze aglio nero e pecorino
Leggete fino alla fine la ricetta e ditemi cosa ne pensate.
Ingredienti per due persone
180 g di spaghetti
300 g di cozze pulite ( 1 kg. con il guscio)
1 spicchio di aglio nero
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
olio e.v.o.
pepe nero
prezzemolo qb
1 mestolo di acqua di cottura della pasta ( o più)
scaglie di pecorino per decorare
Per prima cosa pulite le cozze, oppure acquistatele già pulite dal fornitore di fiducia.
Per prima cosa staccatele una ad una da quella che volgarmente è chiamata barbetta ( meglio detto bisso, ossia quella specie di stelo fatto di fibre naturali a cui si attaccano i mitili per vivere).
Apritele, estraete il frutto e mettetelo in una coppa con l'acqua contenuta tra le valve.
Tagliate a pezzetti l'aglio e mettetelo in una padella con l'olio. Fate rosolare e toglietene la metà, aggiungete le cozze sollevandole direttamente dalla coppa e passandole nella padella.
Filtrate l'acqua dei mitili e aggiungetene 1/2 bicchiere in padella.
Mettete anche il prezzemolo e cuocete per 6-7 minuti.
Spegnete.








Portate ad ebollizione un pentola con acqua leggermente salata( cozze e pecorino sono già sapidi) e cuocete la pasta.
Togliete le cozze dalla padella, lasciando il sughetto e aggiungete gli spaghetti ancora al dente.
Aggiungete acqua di cottura e terminate la cottura.
Tagliate a pezzetti una parte delle cozze e aggiungete il tutto alla pasta. Risottate.
Aggiungete un cucchiaio di pecorino grattugiato e mantecate, se serve aggiungete altra acqua di cottura per creare una cremina.




Servite con qualche scaglia di pecorino, un filo di olio e una spolverata di pepe.
I miei spaghetti con le cozze aglio nero e pecorino sono pronti per essere gustati.
Lasciate un commento se la ricetta vi è piaciuta e passate a trovarmi sulle pagine Instagram Facebook e Youtube.
La mia cucina possibile!!
