
Oggi prepariamo un antipasto o contorno gustosissimo, che affonda le radici nella mia infanzia, quando mia nonna nei giorni di festa, preparava i finocchi lessi poi gratinati in forno con mozzarella , acciughe e pangrattato, una ricetta facile e veloce.
Per me ha il sapore dolce dei ricordi in famiglia ma, il gusto è sublime se, come me, ami le acciughe.
Io ovviamente ne ho voluto fare una versione personalizzata, mantenendo invariati gli ingredienti ma presentandoli in versione più moderna e forse più accattivante, realizzando un tortino al forno.
Ho mescolato gli ingredienti e li ho cotti in stampini per ottenere dei tortini dal sapore dolce e sapido allo stesso tempo.
Ci avviciniamo alla Pasqua e quindi ho deciso di prepararli pensando di servirli come antipasto.
Vediamo insieme dosi e procedimento come sempre arricchiti di fotografie che rendono le ricette, secondo me, molto più comprensibili.
Ingredienti per tre persone
250 g di finocchi
130 g di mozzarella
50 g di alici ( 5 alici nel ripieno 2 per decorare)
1 pizzico di sale
olio e.v.o.
pepe
2 cucchiai di pangrattato
3 stampi
qualche pezzetto di barba dei finocchi
Lavate i finocchi, togliete le foglie esterne, divideteli in 4 e poi in otto fette, dopo tagliate a cubetti e lessateli in abbondante acqua salata in ebollizione. Lasciateli leggermente croccanti. Scolateli e metteteli ad asciugare su un canovaccio.
Conservate qualche pezzetto di barba dei finocchi per decorare.



Mettete i cubetti di finocchio raffreddati in una coppa, conditeli con olio sale e pepe.
Ungete gli stampi con un pennello e cospargete con il pangrattato.
Fate uno strato di finocchi, tagliate a pezzetti piccoli la mozzarella e strizzate bene, aggiungete ai restanti finocchi. Mescolate, assaggiate e regolate di sale e pepe.
Tagliate a pezzetti le acciughe (lasciatene due per la decorazione), aggiungetele al composto di finocchi e mozzarella.
Accendete il forno a 220°









Riprendete gli stampi e riempiteli con il composto.
Mettete sopra pangrattato e un filo di olio e.v.o.
Portate in forno e cuocete per 10-15 minuti e comunque fino a doratura della superficie.
Sfornate e lasciate intiepidire.
Sformate e servite mettendo sopra un pezzo di acciuga come decorazione e un poco di barbetta dei finocchi.
Un piatto semplicissimo, velocissimo e ricchissimo di sapore.
Voi che ne pensate?
La mia cucina possibile per voi!




VERSIONE VEGETARIANA o se non gradite le acciughe Tortino al forno Finocchi Mozzarella e Capperi
E se non mangiate pesce? Semplice basta sostituire le acciughe con dei capperi, la cui salinità ricorda molto il sapore del mare, vedrete che non vi deluderà.
Un piatto semplicissimo, in entrambi i casi, ricetta facile e veloce ma anche ricca di sapore
Voi che ne pensate?
La mia cucina possibile per voi!