la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Torta di Patate con ripieno di Passato di Verdure

2023-03-12 11:33

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi,

Torta di Patate con ripieno di Passato di Verdure

Torta di patate ripiena di passato di verdure ricotta e prosciutto cotto.

86e1eb10-dbcd-4606-9d6f-c9fc0288f484.jpeg

Dalla necessità di utilizzare il passato di verdure avanzato dal pranzo, è nata questa torta salata.

Un guscio di patate farcito con passato di verdure, ricotta e prosciutto cotto, per un risultato molto accattivante. Soffice, saporita e semplice da preparare. 

 

Ingredienti per una teglia da 22 cm.

 

400 g di patate lesse ( circa 500 g crude)

    3    uova

  20 g di latte (solo se serve)

    1    cucchiaio di pangrattato (solo se serve)

          noce moscata (secondo i gusti)

  10 g di sale fino

  60 g di parmigiano

350 g di passato di verdure

200 g di ricotta soda

  50 g di prosciutto cotto

          pepe

 

    5    di burro per la teglia

  15 g di pangrattato 

 

In superficie 

 

    5 g di burro

  12 g di pangrattato  

 

          carta forno

          Schiacciapatate 

          6/8 stampini se optate per dei tortini senza le patate

aa290d07-a0d7-4fff-b03c-e1a29c98ec5c.jpeg

Lavate e lessate le patate.

Togliete la buccia e passatele nello schiacciapatate.

Regolate di sale, lasciatene un pizzico per il ripieno, grattugiate la noce moscata, due uova e due cucchiai di parmigiano. Mescolate tutto e sole se serve, aggiungete un poco di latte, l'impasto deve essere morbido ma sodo.

Coprite e mettete in frigo per 30 minuti.

0eb8f34c-aa85-4047-9061-db84ac14705f.jpegf9c97fce-dc3d-40cd-997b-4c27a77470e4.jpegbccf5502-f24b-475e-9201-577edb5361cb.jpeg

Mettete il passato in una coppa e cominciate ad aggiungere gli ingredienti. 

Assicuratevi di eliminare eventuale brodo presente.

L'uovo, un pizzico di sale, la ricotta e il prosciutto cotto a pezzetti. Togliete un cucchiaio di parmigiano dal restante parmigiano e aggiungete il restante nelle verdure, una grattata di pepe. Se risultasse troppo morbido aggiungete un cucchiaio di pangrattato.

Fate riposare in frigo.

07590eaa-083d-48bb-8a24-dd5f14a929a9.jpeg799684c1-191f-4006-8e50-375f78ffed2e.jpegaa45377b-efc8-4b99-b7cc-39a15d4dae34.jpeg

Ritagliate un cerchio di carta forno, grande come il fondo della teglia.

Ungete il fondo e appoggiate il cerchio di carta, per evitare che si muova mentre stendete le patate.

Accendete il forno a 200 gradi modalità statico.

Prendete gli impasti dal frigo.

Imburrate fondo e bordi e poi mettete all'interno il pangrattato, facendolo aderire alle pareti.

Versate le patate e stendetele con l'aiuto di un cucchiaio unto con olio.

Farcite con l'impasto di verdure e livellate.

af1c21f9-63b5-4e4f-bff8-646b7427bf81.jpeg9a242bb0-bb84-4c73-896f-44c3530c03a5.jpegedb90c1a-e51a-4dfb-a6ee-20b1115fcf06.jpeg
83292926-74ef-4c4c-a109-10b6306e7eea.jpeg7a6a3cbd-64b0-44fa-9c4c-6878cd0b5768.jpege5980910-20c5-4852-9f40-d538d5eff1d4.jpeg
c55525ba-3041-4ce4-b082-acd37d485349.jpeg4bb3ca30-2343-44d1-a9b3-a55b5859a0b8.jpeg280b32c5-3ee4-49dc-ae7b-050fad4b1a7f.jpeg

Spolverate la superficie con pangrattato e il cucchiaio di parmigiano. Mettete qualche pezzetto di burro e portate in forno.

Fate cuocere per 40 minuti ma regolatevi in base al vostro forno.

Sfornate e fate intiepidire.

Staccate le pareti delicatamente con un coltellino, mettete sopra un piatto grande, capovolgete la torta per sfornarla e rigiratela sul piatto da portata.

Pronta per essere gustata.

La mia cucina possibile per voi!!

64ec143b-7c80-49be-a12d-79f5d7079c03.jpegea5007a5-e7be-4285-a90a-be4d0012a5c4.jpeg5a5c5a0c-6658-4675-9391-7c021c9e2831.jpeg
300e1436-af9e-49a2-a1ae-d0ec3001e45f.jpeg

Se invece decidete di preparare dei tortini, imburrateli e cospargeteli di pangrattato. Versate il composto riempiendo un poco più della metà aggiungete in superficie pangrattato, formaggio e burro e cuocete a 170 gradi per 15-20 minuti. Controllate sempre prima di sfornare.

0e3a28a3-ea86-44fd-a9ea-59f03bbe7432.jpeg46a5d51a-9b83-48a1-8933-eec413801d05.jpeg1edb4344-c331-47bc-afb4-2dd9303db359.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios