la cucina possibile
Spaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonnoSpaghetti con i ricciFusilli con melanzane e scamorza affumicataScrigno di pasta fillo ripieno di verdure

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Formaggetta fatta in casa: ricetta semplice e gustosa

2024-01-30 12:11

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi, TESTATA,

Formaggetta fatta in casa: ricetta semplice e gustosa

Formaggio fatto in casa con pomodorini , olive taggiasche e pesto di pomodori secchi

e59254ae-46e0-4900-a35c-fffe83d8c9d0.jpeg

Avete mai preparato  una formaggetta in casa? 

Vi assicuro che è molto semplice da fare, seguite la ricetta semplice e sfiziosa ed otterrete un formaggio fresco fatto in casa davvero buono.

Si innesca un processo mediante il quale nel latte si produce la cagliata che fatta riposare da luogo al formaggio, morbido o più duro in base alla durata del riposo.

 

Ma cosa è la formaggetta?

La formaggetta è una piccola forma di formaggio che si può consumare dopo qualche ora dalla preparazione oppure fatta stagionare. In realtà dopo qualche ora  di riposo è già pronta per essere consumata molto morbida, io preferisco aspettare che perda più acqua e diventi più compatta, per questo motivo aspetto 24 ore.

La consistenza è simile a quella del primo sale.

 

Come ottenere la cagliata?

E' sufficiente acquistare del caglio, io preferisco utilizzarne uno liquido che acquisto in farmacia.

E' importante attenersi alle quantità di caglio da utilizzare, riportate nel bugiardino, le dosi della mia ricetta si riferiscono a caglio liquido.

 

Quale temperatura deve avere il latte per fare la formaggetta?

Utilizzando un termometro porto il latte a 36 gradi. 

 

Come salare la formaggetta?

Sciolgo il sale nell'acqua bollente prima di versarla nel latte cagliato.

 

Perchè il latte non caglia?

Perchè il latte non è adatto alla caseificazione.

E' indicato un latte intero fresco pastorizzato a non più di 75 gradi. Ci vorrebbe un latte crudo di masseria, sinceramente preferisco un latte pastorizzato.

Comunque in commercio si trovano tipi di latte di ottima qualità.

 

Questa formeggetta è buona al naturale ma lo è di più, aromatizzata a piacimento.

Io ho utilizzato dei pomodorini freschi a pezzetti, un patè di olive taggiasche e un po' del mio pesto di pomodori secchi.

E' possibile utilizzare erbette fresche o frutta secca, insomma come sempre spazio alla fantasia.

 

Vi lascio la ricetta illustrata, sarà semplice riprodurre la formaggetta in casa con le vostre mani.

 

 

Ingredienti per 3 formaggette 

 

    1 L   Di latte intero fresco pastorizzato

  20 g   Di caglio liquido

500 ml Di acqua   

  16 g   Di sale 

 

Per aromatizzare

 

q.b.      patè di olive taggiasche

    2       pomodorini

q.b.       pesto di pomodori secchi

 

    1 termometro per alimenti

        schiumarola

        Fuscelle di varie dimensioni

 

 

Vi lascio la mia ricetta per il pesto di pomodori secchi

Cliccate sul pulsante azzurro qui sotto

5af2df2a-ec6f-4b0c-a07e-445cfeedce82.jpeg8a2439d5-11d2-48a9-a8bd-d3b0fb23deee.jpeg024343aa-d457-443d-8c96-3d3b9c605bd7.jpeg

Riscaldate l’acqua, deve essere bollente,  aggiungete il sale fate sciogliere e tenete da parte.

Potete diminuire o aumentare il sale, dipende dal vostro gusto.

 

Riscaldate il latte, mescolate  per uniformare la temperatura e portatela a 36 gradi. Utilizzate un termometro per alimenti.

 

Una attenzione...

Non poggiate il termometro sul fondo della pentola, falserebbe  i gradi.

 

Raggiunta la temperatura, togliete dal fuoco e aggiungete il caglio.

Controllate le indicazioni sulla bottiglia riferite alle dosi da utilizzare per un l.di liquido.

 

Dopo 5 minuti mescolate il composto, cominciate a versare l’acqua poco alla volta.

 

Fate riposare fino a che si forma la cagliata. Ci vorranno  dai 30 ai 60 minuti.

Con un coltello rompete questa cagliata e con una schiumarola estraetela e riempite gli stampini.

A questo punto potete aromatizzarli se volete, in questo caso riempite a metà gli stampini, aggiungete l'aroma scelto e ricoprite con altra cagliata.

f914cc3a-ec14-4e78-8828-e1de4da37885.jpeg470ccf3d-104a-4943-9452-414d429f7050.jpeged347d58-19b6-4db8-94de-507aa84a86dd.jpeg

Mettete gli stampi in uno scolapasta appoggiato su una coppa, per permettere al formaggio di perdere acqua e ponete in frigorifero. 

Più fate riposare la formaggetta, più diventerà soda.

Io ho utilizzato tre fuscelle, come da foto e le ho tenute in frigo per 24 ore prima di consumare la  formaggetta.

La perdita di siero farà compattare la formaggetta che assumera una  consistenza simile a quella del primo sale.

54fde5a4-3421-4e26-addd-8115f84ed469.jpeg

Con il siero avanzato da questa produzione, si può ottenere la ricotta ma la vedremo in un'altra puntata:):)

 

Dopo 24 ore la formaggetta è pronta per essere gustata, una ricetta semplice e sfiziosa che stupirà i vostri ospiti e vi riempirà di soddisfazione.

 

Lasciate un commento se la ricetta vi è piaciuta, sarò felice di rispondervi.

 

La mia cucina possibile!!

 

6993672b-69ec-4bb5-9ace-a232986f072e.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios