la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Panini soffici più gusti

2021-11-27 15:55

La cucina possibile

Lieviti, Lieviti salati,

Panini soffici più gusti

Panini soffici più gusti!

699bf6b1-95d5-4b3e-b8cd-446c0b4c24f6.jpeg

Questi panini sono davvero soffici ed oggi ho deciso di prepararli in quattro varianti ma potete scegliere gli ingredienti che preferite. Si prestano perfettamente ad essere usati per un aperitivo ricco o per un buffet sfizioso. Cucina possibile e divertente!

 

Ingredienti per 24 panini circa

 

520 gr. Di farina manitoba

300 gr. Di farina ai cereali 

  60 gr. Di olio evo

600 ml.Di acqua temp. ambiente

    1 cucchiaino di zucchero

  25 gr. Di sale

  10 gr. Di lievito di birra

 

Per farcire 

 

    3 pomodori sott’olio

    2 cucchiai di semi di zucca

    5 noci sbriciolate

    1 cucchiaio di semi di papavero

 

Sciogliete il lievito con lo zucchero in un poco di acqua presa dal totale.

In una coppa (o nella planetaria) versate le farine, l’olio, il lievito e cominciate ad impastare aggiungendo l'acqua poco alla volta. Alla fine il sale. Lavorate l'impasto per 10 minuti facendo pieghe su stesso.

dividete l’impasto in quattro parti. Su un pezzo i pomodori su uno i semi di zucca e su uno le noci. Lasciate un pezzo senza niente, metterete i semi di papavero dopo la formatura. 

Fate due giri di pieghe ad ognuno.

Coprite con pellicola e mettete a lievitare nel forno spento per tre ore.

 

5d034950-77b8-4a20-a567-54966324b601.jpeg
35ddbd9e-c519-479d-8bea-3229ed7cb12e.jpeg90015d26-d95d-4725-a004-6494e4f1db24.jpegea139f8c-a1a8-4bf1-a5b1-ec860b07d135.jpeg
bc8f5118-051f-43f1-bc33-8c8d9f0ddc06.jpeg

Trascorso il tempo riprendete gli impasti.

Accendete il forno e portatelo a 250 gradi.

Rivestite una placca, meglio se forata, con carta forno.

Dividete delicatamente per non rompere le bolle della lievitazione, ogni impasto in 6 pezzetti.

Inumidite leggermente i panini senza farcitura e ricopriteli con i semi di papavero.

Metteteli sulla placca e portate in forno a 250 gradi per 10 minuti. Abbassate la temperatura e cuocete per altri 5 minuti.

6bdcb743-d7dc-4354-9687-382be883a8c5.jpeg

Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Sono pronti per essere gustati.

21229554-57c0-4f88-8681-8382eb7456d4.png

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios