
La zucca è il frutto di una pianta da seme che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Al suo interno infatti ci sono i semi che se fatti seccare sono ottimi da sgranocchiare.
La zucca è povera di carboidrati ma ricca di carotene sali minerali e vitamine. Il periodo di perfetta maturazione va da settembre a novembre, allora utilizziamola per mille preparazioni , sarà sempre buonissima.
Oggi prepariamo dei classici gnocchi con le mie dosi ed essendo molto morbidi piuttosto che aggiungere farina utilizzeremo una sac a poche per formarli.
Ingredienti per 6 persone
500 gr. Di polpa di zucca cotta
380 gr. Di patate lesse
1 Uovo
30 gr. Di pecorino o parmiggiano
80 gr. Di fecola di patate
130 gr. Di farina
Sale
Pepe
Olio al tartufo ( o EVO)
200 gr. Di formaggio al tartufo ( o un formaggio morbido).
100 ml. Di latte
Le porzioni sono sempre soggettive!!

Ho comprato questa bella zucca e l’ho messa in forno a 200 gradi per un’ora.
Ho tolto la buccia, i semi e dalla polpa ho preso la quantità necessaria alla preparazione degli gnocchi.


In un pentolino mettete il formaggio tagliato a pezzetti e il latte. Ponetelo su un’altro pentolino più grande con dell’acqua accendete il fuoco e fate sciogliere a bagnomaria.
In una coppa ho messo la zucca le patate schiacciate con un passapatate, l’uovo e il sale. Impastate mettendo le polveri poco per volta.
L’impasto risulterà molto morbido quindi mettetelo in una sac a poche.
In una pentola fate bollire dell’acqua.
Tagliate la punta alla sac a poche e cominciate a far uscire l’impasto tagliandolo con un coltello e facendolo cadere direttamente nell’acqua in bollore.




Potete tagliarli della misura che preferite. Man mano che vengono a galla toglieteli con una schiumarola. Adagiateli in un piatto senza sovrapporli e conditeli con un filo di olio.

Adesso potete pensare ad impiattare.
Mettete sul fondo del piatto un po’di crema su cui verserete a cucchiaiate gli gnocchi.
Grattugiate sopra del pepe e gustate. Una meraviglia!!
Più lungo a dirsi che a farsi.
Cucin Possibile!!

