la cucina possibile
Finocchi al forno: ricetta con ParmigianoPasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncino

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Plumcake allo yogurt

2021-10-17 10:40

La cucina possibile

Dolci e Dessert,

Plumcake allo yogurt

plumcake allo yogurt

863229b0-3d54-4e3c-909c-2d4358187f40-1634567318.jpeg

Oggi prepariamo un plumcake allo yogurt, soffice e profumato che si conserva  per qualche giorno sempre umido.

Dopo tante prove ho finalmente  raggiunto il risultato che volevo.

Un dolce morbido e profumato, esistono tantissime ricette di plumcake ed ognuno ama la propria.

Questa è una delle mie versioni che vi invito a provare, spero piaccia anche a voi.

Procediamo!

 

Ingredienti per il plum cake allo yogurt

 

300 g Di farina 00

220 g Di zucchero

170 g di uova 

    1     bustina di lievito per      

dolci

130 g Di olio di semi di girasole

  30 g Di acqua

250 g Di yogurt 

    1     pizzico di sale

    1     pezzetto di burro per la superficie

 

 

           stampo 28 x 16 cm.

           carta forno

           tarocco 

    

 

Montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale .

Aggiungete olio, acqua e yogurt.  

Mescolate bene. Setacciate la farina con il lievito e aggiungete poco per volta mescolando sempre.

Foderate uno stampo con carta forno e  versate l’impasto.

Fate sciogliere il pezzo di burro (microonde) e con  il tarocco sporco di burro incidete per lungo l’impasto, come da foto.

Questa operazione servirà a creare la classica apertura a cupola del plumcake.

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per 50 minuti e altri 10 con forno ventilato.

Prima di sfornare il plumcake allo yogurt, fate la prova stecchino.

 

b5d8d57b-8f92-4fb9-a9ec-50a9748c48d5-1634455995.jpeg1d6c4713-53c0-4a30-9a57-e59ccc08c1fe-1634456080.jpeg3555b33f-9e30-434c-aaeb-144b0f8c39d0-1634456086.jpeg59b47573-48fe-4fd4-8dcf-4272094c3e5d-1634456093.jpeg01b6df9e-c631-4505-8b68-a7f0c9927c26-1634456097.jpeg408c296d-a6f7-4ac7-ab21-f76172b8656a-1634456102.jpeg

Una mia variante..

Se desiderate un dolce più umido fate una julienne cn la mela e lasciatela macerare con del limone per 5 minuti, tamponate con un foglio di carta assorbente e aggiungete all’impasto prima di versarlo nello stampo.

 

Una volta sfornato, togliete il plumcake dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una gratella.

 

Soffice e profumato, vi innamorerete di questo plumcake allo yogurt.

 

Vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta.

 

cristina x

La cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios